News

Il disastroso volo della capsula Starliner di Boeing: l’indagine da parte della NASA

A dicembre c’è stato un volo di prova del CST-100 Starliner, la capsula progettata da Boeing pensata per essere un nuovo veicolo spaziale da usare come collegamento tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale. Il primo volo è stato un disastro. Non solo non è arrivato a destinazione, ma l’oggetto è rimasto a volare in orbita per due giorni.

Un errore clamoroso, e per certi versi anche molto pericoloso. Per questo motivo la NASA ha voluto investigare per capire cosa è successo. Il team incaricato indipendente ha scoperto che ci sono state diverse problematiche. Molte di queste si sono concentrate al livello del software.

Uno di questi errori riguarda il timer di bordo mentre un altro ha a che fare con un malfunzionamento che avrebbe potuto portare a una collisione di due parti fondamentali della capsula in questione. Uno è il modulo dell’equipaggio e l’altro il modulo di servizio. È stato un errore di mappatura della valvola, così viene definito.

 

Il disastroso volo della capsula di Boeing

Se l’errore del timer non è stato avvistato in tempo andando quindi a causare il fallimento della missione, il secondo è stato individuato e corretto impedendo un atterraggio incontrollato. Detto questo, c’è un terzo errore che è stato ancora più incisivo del primo solo che non è stato di natura software.

C’è stato un problema di comunicazione tra il comando di terra e la capsula in volo, un’interferenza che ha interrotto i segnali. Interropendosi, da terra non sono riusciti a correggere il primo errore avvenuto a causa del timer sbagliato. La NASA ha riferito di aver rilevato un rumore elevato.

Un’insieme di errori molto pericolosi che per fortuna si sono rilevati durante la fase di test; servono anche a questo. Ovviamente con errori del genere i tempi si allungheranno di molto prima della operatività della capsula. Bisogna vedere quanto la NASA si fida di Boeing a questo punto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025