Boeing completa il suo primo volo grazie al taxi volante autonomo

Date:

Share post:

Boeing è un passo più vicino dal portare un taxi volante non solo in volo, ma fruibile dalle masse. Beh, le masse che possono permettersi viaggi aerei personali e autonomi, almeno.

Boeing ha annunciato che il suo taxi aereo elettrico di decollo e atterraggio verticale (VTOL) ha completato il suo primo volo. Il termine “volo” è, forse, leggermente azzardato in questo caso, però, visto che si tratta di un test iniziale che ha solo esercitato le abilità di decollo, hover e atterraggio del velivolo, oltre alle sue funzioni autonome. La casa produttrice estenderà i test per includere il volo tradizionale basato sull’uso tradizionale delle ali e la transizione tra i due stati, che la Boeing dice essere la parte più difficile, nei voli futuri.

 

Boeing è entusiasta del passo che sta facendo

In un anno, siamo passati da un progetto concettuale a un prototipo volante“, ha dichiarato Greg Hyslop, CTO di Boeing, in una dichiarazione. “L’esperienza e l’innovazione di Boeing sono state fondamentali per lo sviluppo dell’aviazione come forma di trasporto più sicura ed efficiente al mondo, e continueremo a guidare con un approccio sicuro, innovativo e responsabile alle nuove soluzioni di mobilità“.

Il velivolo, che non ha un nome al momento ma si chiama prototipo di veicolo aereo passeggeri (PAV), è concepito per essere completamente autonoma dal decollo all’atterraggio. I suoi motori elettrici e la batteria forniscono fino a 50 miglia di raggio. L’intero corpo misura circa 9 metri di lunghezza e 4 di larghezza. Boeing non ha detto quante persone può ospitare, ma a giudicare dalla singola immagine che ha fornito, almeno due adulti.

Boeing si avvale della collaborazione del suo gruppo Boeing Next, responsabile dello sviluppo della mobilità aerea del futuro. Sta anche lavorando su una versione cargo dello stesso veicolo, che può trasportare fino a 300 KG di qualsiasi cosa. 

Si fa un gran parlare, pubblicizzando questa nuova tecnologia, intorno all’idea del trasporto aereo personale, o di macchine volanti. Ogni azienda pensa di avere il design del futuro, che si tratti del concept di Bell Nexus del CES 2019 o del concept di Audi e Airbus. C’è anche Uber, che ospita conferenze sul futuro del volo personale nel tentativo di far decollare le macchine volanti. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...