News

Com’erano i bradipi migliaia di anni fa? La risposta vi sorprenderà

Erano grandi, pelosi e bizzarri. E ora sappiamo molto di più su come era il Bradipo 27.000 anni fa grazie ad un nuovo studio. Che ha analizzato un fossile di bradipo, che è stato recentemente trovato in America centrale.

Il bradipo morì in profondità in quella dolina e le sue spoglie rimasero indisturbate fino al 2014. Fu allora che i sommozzatori trovarono parti di un dente e altre ossa. Mentre cercavano antichi manufatti dei Maya in una dolina situata a Cara Blanca, nel Belize centrale.

Hanno così viaggiato “indietro nel tempo“, rivelando ciò che l’animale mangiava e anche il clima e l’ambiente in cui viveva. E forse perché la specie si estinse.

Analizzando il frammento di dente lungo 4 pollici, che ha attraversato più di un anno di crescita dei denti, gli scienziati sono stati in grado di ricreare un anno di vita del bradipo. L’analisi ha rivelato che il bradipo gigante visse una lunga stagione secca, che durò circa sette mesi, incastrata tra due brevi stagioni piovose.

Il risultato che ne viene fuori è sorprendente.

 

Bradipo, un gigante anche carnivoro

Inoltre ha rivelato che la creatura, che poteva crescere fino a 12 piedi di altezza, viveva in una savana, piuttosto che in una foresta. E consumava una varietà di piante che differivano tra le stagioni umide e secche. La luce in quel momento era arida e sterile, non è affatto come la giungla che è oggi.

Sebbene le bestie fossero erbivore, avevano ancora una dieta variata, mangiando cibi diversi a seconda di quanto fosse asciutto o bagnato.

A spiegarci meglio come vivevano i Bradipi nella Prestoria è Jean T. Larmon, Università dell’Illinois dottorando in antropologia:

“Siamo stati in grado di vedere che questa enorme creatura sociale era in grado di adattarsi piuttosto facilmente al clima arido. spostando la sua sussistenza per fare affidamento su ciò che era più disponibile o accettabile”.

A fargli da eco è la co-autrice Lisa Lucero, anch’essa dell’Università dell’Illinois, che studia gli antichi Maya del Belize centrale:

“Questo supporta l’idea che i bradipi avessero una dieta diversa. Ed aiuta a spiegare perché erano così diffusi e perché sono durati così a lungo, probabilmente perché erano altamente adattabili”.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025