News

Com’erano i bradipi migliaia di anni fa? La risposta vi sorprenderà

Erano grandi, pelosi e bizzarri. E ora sappiamo molto di più su come era il Bradipo 27.000 anni fa grazie ad un nuovo studio. Che ha analizzato un fossile di bradipo, che è stato recentemente trovato in America centrale.

Il bradipo morì in profondità in quella dolina e le sue spoglie rimasero indisturbate fino al 2014. Fu allora che i sommozzatori trovarono parti di un dente e altre ossa. Mentre cercavano antichi manufatti dei Maya in una dolina situata a Cara Blanca, nel Belize centrale.

Hanno così viaggiato “indietro nel tempo“, rivelando ciò che l’animale mangiava e anche il clima e l’ambiente in cui viveva. E forse perché la specie si estinse.

Analizzando il frammento di dente lungo 4 pollici, che ha attraversato più di un anno di crescita dei denti, gli scienziati sono stati in grado di ricreare un anno di vita del bradipo. L’analisi ha rivelato che il bradipo gigante visse una lunga stagione secca, che durò circa sette mesi, incastrata tra due brevi stagioni piovose.

Il risultato che ne viene fuori è sorprendente.

 

Bradipo, un gigante anche carnivoro

Inoltre ha rivelato che la creatura, che poteva crescere fino a 12 piedi di altezza, viveva in una savana, piuttosto che in una foresta. E consumava una varietà di piante che differivano tra le stagioni umide e secche. La luce in quel momento era arida e sterile, non è affatto come la giungla che è oggi.

Sebbene le bestie fossero erbivore, avevano ancora una dieta variata, mangiando cibi diversi a seconda di quanto fosse asciutto o bagnato.

A spiegarci meglio come vivevano i Bradipi nella Prestoria è Jean T. Larmon, Università dell’Illinois dottorando in antropologia:

“Siamo stati in grado di vedere che questa enorme creatura sociale era in grado di adattarsi piuttosto facilmente al clima arido. spostando la sua sussistenza per fare affidamento su ciò che era più disponibile o accettabile”.

A fargli da eco è la co-autrice Lisa Lucero, anch’essa dell’Università dell’Illinois, che studia gli antichi Maya del Belize centrale:

“Questo supporta l’idea che i bradipi avessero una dieta diversa. Ed aiuta a spiegare perché erano così diffusi e perché sono durati così a lungo, probabilmente perché erano altamente adattabili”.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025