Bradipi giganti: uno studio suggerisce che è stato l’Homo sapiens a farli estinguere

Date:

Share post:

Se guardiamo ai bradipi di oggi difficilmente ci viene in mente qualcosa di minaccioso o pericoloso, anche se i loro artigli sembrano tutt’altro che amichevoli, eppure migliaia di anni fa gli antenati di questi animali era considerati dei megamammiferi. Questa classificazione è specifica dell’era nota come Pleistocene e infatti i bradipi giganti, o scientificamente noti come Megatherium americanum, vivevano in tale periodo nel continente americano.

Molti dei grandi mammiferi di quel periodo finirono per estinguersi a causa dei cambiamenti dell’ecosistema tranne, in tutto il mondo tranne in Africa o almeno era questa la teoria fino ad ora anche per i protagonisti di questo articolo. Apparentemente secondo un nuovo studio i bradipi giganti sono stati cacciati e fatti estinguere dall’Homo sapiens circa 12.000 anni fa.

 

Caccia al gigante

Già si ipotizzava della possibilità che l’uomo in Sud America abbia per centinai di anni cacciato tali animali, ma il ritrovamento fatto di recente ha confermato il tutto. La presenza dei resti di un bradipo gigante con alcuni strumenti di caccia ha avvalorato la tesi e la datazione delle ossa ha indicato una datazione precedente a quella delle grandi estinzioni. Si parla di quasi 1.000 anni, un periodo di tempo troppo anticipato e quindi diventa sempre più ovvio che la colpa sia da attribuire ai nostri antenati.

La cosa più sorprendente è che l’uomo è arrivato nel Sud America circa 14.500 anni fa e in poco meno di 2.000 anni è riuscita ad avere la meglio su diversi grandi mammiferi, animali che fino a migliaia di anni prima avevano sfavorito la migrazione verso quelle terre.

Related articles

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...