Brockhampton: l’antica tenuta sfoggia i suoi nuovi frutteti a forma di mela

Date:

Share post:

L’antica tenuta di Brockhampton ha da poco piantato dei nuovi frutteti a forma di mela e delle splendide immagini scattate da dei droni ne mostrano tutta la bellezza. Il progetto triennale, ora aperto al pubblico, ha visto la trasformazione di un appezzamento di 21 acri. La struttura è stata ispirata alla mela, dalle sue origini in Kazakistan fino al suo uso tradizionale come mela da sidro dell’Herefordshire.

I frutteti sono stati progettati da Walter Jack Studio e dagli architetti di Rathbone Partnership. Gli alberi sono stati piantati anche altrove nella tenuta, con 700 installazioni in totale. Insieme all’acero, il nocciolo, il sambuco e il prugnolo sono state selezionate specie di mele, susine, pere e mele cotogne, fornendo una varietà di habitat per impollinatori e altri animali selvatici che dona una fioritura da spettacolo in primavera.

 

La magia del frutteto di Brockhampton

Il frutteto di Brockhampton è un luogo piuttosto magico durante il cambio delle stagioni. Dai bianchi fiori primaverili ai rami carichi di mele rosso rosate, i frutteti e i prodotti sono il cuore stesso di questa antica tenuta. Attraverso una piantagione intelligente e fantasiosa, il primo frutteto, noto come “frutteto reinventato”, racconta diverse storie di come vari alberi da frutto siano finiti nel Regno Unito.

All’interno di una struttura a torsolo di mela, sono state piantate cinque “camere del frutteto” contenenti varietà insolite e rare di frutta, appositamente scelte per raccontare la storia della mela. Una delle cinque “stanze” è stata piantata esclusivamente con alberi di susino selvatico utilizzando una particolare varietà nota come Shropshire Prune, una varietà locale che ha prosperato a Brockhampton negli ultimi sessant’anni.

Oltre al torsolo della mela, sono state installate attività ludiche naturali nelle “stanze del frutteto”, insieme a centinaia di alberi da frutto appena piantati. Ogni “stanza del frutteto” mette in evidenza l’interazione tra la fauna selvatica e gli habitat dei frutteti, illustrando i vantaggi della piantumazione di alberi da frutto per la biodiversità della tenuta. Il completamento del progetto ha richiesto tre anni, ma ora la produzione di frutta è di nuovo al centro di Brockhampton.

Ph. Credit: National Trust

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...