News

Un buco nel cielo degli Emirati Arabi, induce i residenti a pensare ad un attacco alieno

Davvero uno spettacolo bizzarro quello a cui hanno assistito molti abitanti della città di Al Ain negli Emirati Arabi. Un fenomeno tanto particolare da spingere molti degli abitanti a pensare che si sia trattato dell’intervento divino o di un attacco alieno.

A quanto raccontano i testimoni e da quello che dimostrano diverse foto scattate dai cittadini, è apparso all’improvviso nel cielo, un grande buco circolare nelle nuvole. Una zona circolare di cielo limpido ed azzurro, nelle dense nuvole che occupavano il cielo della cittadina ai confini con l’Oman. Come se qualcuno avesse gettato un enorme masso nelle nuvole bucandole.

Secondo l’astronomo e meteorologo Ebrahim Al Jarwan, si è trattato di un fenomeno noto con i termini inglesi di Fallstreak Hole e Skypunch, ovvero pugno nel cielo. Il meteorologo ha postato anche un breve video dell’accaduto, dichiarando che si è trattato di un bellissimo e raro fenomeno. Secondo quanto riferito da un altro testimone, la strana formazione ha iniziato a dissolversi dopo 10-15 minuti dalla sua comparsa. Al Jarwan ha spiegato che il fenomeno non veniva osservato negli Emirati Arabi Uniti da circa un decennio. Testimoni affermano di aver osservato la strana nube anche nel vicino Oman.

 

Fallstreak Hole: i buchi di cristalli ghiacciati

Ovviamente c’è una spiegazione scientifica dietro a questo fenomeno che è poco conosciuto e quindi spesso erroneamente associato ad un attacco alieno o a fenomeni soprannaturali. In genere questo tipo di eventi si formano nei cirrocumuli o negli altocumuli, ovvero le formazioni nuvolose della medio-alta atmosfera. Sono formati da gocce di acqua molto fredda, che si trova sotto i 0°C, ma non è ancora congelata.

Gli aerei che attraversano rompendolo, lo strato di nuvole, fanno espandere e raffreddare l’aria quando questa passa sulle ali o sulle eliche dei velivoli. In questo modo si genera un cambiamento di temperatura sufficiente a far congelare le gocce di acqua fredda, innescando la formazione di cristalli di ghiaccio che cadono sotto lo strato nuvoloso secondo questo caratteristico modello circolare. I cristalli che congelano alterano lo strato nuvoloso e causano ulteriore congelamento intorno a loro innescando un effetto a catena che determina l’estensione della formazione, che solitamente ha forma circolare o ellittica. È così che si crea un Fallstreak Hole nello strato nuvoloso, un fenomeno può estendersi fino a 50 km nell’arco di un’ora.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

I prodotti Apple in arrivo questa primavera

Apple ha in programma un mega lancio di prodotti per questa primavera! Stando a quanto riportato dagli analisti, l'azienda lancerà…

6 Febbraio 2025

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025