News

Bunny ebola: un virus che sta facendo stragi di conigli negli Stati Uniti

Mentre la popolazione statunitense deve fare i conti con il coronavirus, la popolazione di conigli di alcuni stati, quelli del sud-ovest, devono invece combattere con un altro agente patogeno. Noto come virus della malattia emorragica del coniglio, o RHDV2, viene anche soprannominato Bunny ebola anche se in realtà non c’è nessun collegamento con il virus dell’ebola.

La scelta di questo nome deriva da un semplice fatto, dai sintomi che compaiono negli esemplari infetti, che possono essere sia conigli domestici che lepri selvatiche. Causa gravi emorragie e insufficienze d’organo. Sanguinano internamente finché non muoiono e una volta fatto, gli sfinteri non hanno più forza e si rilasciano facendo uscire tutto il sangue. Uno spettacolo macabro.

Ormai da aprile, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha segnalato diversi casi tra sette stati diversi. Si tratta di rari focolai tanto che è solo il quarto evento del genere mai registrato nella storia del paese. Il primo caso in assoluto, ancora una volta, era stato individuato in Cina 35 anni fa.

 

Bunny ebola: un virus letale per i conigli

Tra marzo e giugno, solo nel Nuovo Messico, sono stati infettati 500 conigli e la maggior parte, se non tutti, sono morti. Essendo altamente infettiva, la politica al riguardo è molto rigida. Se viene trovato un esemplare infetto, tutto il gruppo con cui è venuto a contatto deve essere abbattuto. Per questo motivo, il numero di capi morti è maggiore di quello di conigli effettivamente risultati infettati allo stato attuale. Il virus non attacca ne l’uomo, ne altri animali, ma è facilmente trasportabile attraverso sangue, feci o urina. Per questo motivo, gli stessi proprietari devono stare attenti a come muoversi tra i propri animali.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025