News

Burro: come scegliere il migliore per la nostra salute

Il burro è un alimento base nella maggior parte delle cucine di tutto il mondo ed un ingrediente essenziale in molte ricette. Sappiamo però che il suo consumo eccessivo può portare ad aumento di peso e altri problemi di salute, in quanto ricco di grassi saturi. Ciò non significa che dobbiamo completamente eliminare completamente il burro dalla nostra dieta, basta consumarlo con moderazione, è scegliere il tipo giusto.

Ma qual è dunque il tipo migliore per la nostra salute? Secondo la nutrizionista certificata Heather Dyc, è preferibile scegliere burro biologico, realizzato con latte proveniente da mucche nutrite con erba o allevate al pascolo.

 

I rischi per la salute e la linea

Come spiega Dyc, il burro normale è “composto principalmente da grassi del latte, circa l’80% per l’esattezza. È anche ricco di calorie. Una porzione da un cucchiaio contiene 100 calorie, 12 grammi di grassi e 7 grammi di grassi saturi”.

Oltre a tutti quei grassi e calorie, ha anche un basso valore nutrizionale. Entrambi questi fattori potrebbero influenzare la capacità di perdere peso. “Il burro è anche un prodotto lattiero-caseario, che tende ad essere difficile da digerire e altamente infiammatorio per alcune persone. A parte le calorie che ottieni dai grassi, il burro non contiene fibre, antiossidanti o altri composti bioattivi“.

 

Burro biologico, con latte proveniente da mucche nutrite ad erba o allevate al pascolo

Il burro biologico, realizzato con latte proveniente da mucche nutrite con erba o allevate al pascolo potrebbe ridurre i problemi legati al consumo di burro. Questo tipo di burro infatti presenta un contenuto maggiore in acidi grassi omega-3 e meno grasso saturato. Tutto grazie all’alimentazione “sana” delle mucche che producono il latte da cui viene realizzato. Generalmente inoltre, quello biologico è privo di antibiotici, ormoni e altri additivi che non vuoi nel tuo cibo.

Se proprio non possiamo farne a meno in certe occasioni ed in certe ricette, anche se un po’ di margarina o di burro normale ogni tanto qua non danneggeranno la nostra salute, è meglio scegliere quello biologico prodotto da latte proveniente da mucche allevate al pascolo o nutrite ad erba.

Ma anche i questo caso, come per qualsiasi altro alimento, il consumo eccessivo anche di questo tipo di burro può essere dannoso per la linea e per la nostra salute. La chiave per una sana perdita di peso e per una buona salute è mantenere una dieta equilibrata e seguire costantemente abitudini intelligenti, consumando una varietà di cibi diversi e di stagione.

Foto di rodeopix da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025