Caffè nel cemento: i fondi per una miscela miracolosa

Date:

Share post:

I fondi del caffè sono già di per sé utili a livello domestico visto che possono essere usati per molte cose. Un nuovo studio australiano però ha pensato molto più in grande arrivando a concepire un nuovo tipo di cemento che dovrebbe risultare più resistente del 30%. Un connubio che andrebbe ad evitare uno spreco su scala industriale di questo prodotto riducendo nel futuro la necessità di ricostruire.

Secondo numerose fonti, nel mondo si arrivano a produrre fino a 10 miliardi di chilogrammi di fondi del caffè e la maggior parte di questi finisce semplicemente in discarica dove si accumulano e vengono dimenticati. Poterli sfruttare in tal senso andando ridurre la necessità sarebbe un passo avanti enorme. Non tutta la sabbia è utile per il cemento tanto che in molte zone sta diventando particolarmente difficile da trovare.

 

I fondi del caffè per un futuro più sostenibile

Le parole dei ricercatori: “Lo smaltimento dei rifiuti organici, come i fondi del caffè, rappresenta una sfida ambientale poiché emette grandi quantità di gas serra tra cui metano e anidride carbonica, che contribuiscono al cambiamento climatico. In aggiunta, la continua estrazione di sabbia naturale in tutto il mondo – tipicamente prelevata dai letti e dalle rive dei fiumi – per soddisfare le richieste in rapida crescita del settore edile ha un grande impatto sull’ambiente. Ci sono sfide cruciali e durature nel mantenere un approvvigionamento sostenibile di sabbia a causa della natura limitata delle risorse e dell’impatto ambientale dell’estrazione della sabbia. Con un approccio di economia circolare, potremmo tenere i rifiuti organici fuori dalle discariche e anche preservarli meglio.”

I ricercatori hanno creato dei fondi di caffè carbonizzati riscaldandoli fino a 350° Celsius andando a eliminare ogni presenza di ossigeno. Aggiungendo questo elemento alla miscela del cemento lo hanno reso più resistente e più duraturo. Ora è una cosa da replicare su larga scala.

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...