News

Caffè nel cemento: i fondi per una miscela miracolosa

I fondi del caffè sono già di per sé utili a livello domestico visto che possono essere usati per molte cose. Un nuovo studio australiano però ha pensato molto più in grande arrivando a concepire un nuovo tipo di cemento che dovrebbe risultare più resistente del 30%. Un connubio che andrebbe ad evitare uno spreco su scala industriale di questo prodotto riducendo nel futuro la necessità di ricostruire.

Secondo numerose fonti, nel mondo si arrivano a produrre fino a 10 miliardi di chilogrammi di fondi del caffè e la maggior parte di questi finisce semplicemente in discarica dove si accumulano e vengono dimenticati. Poterli sfruttare in tal senso andando ridurre la necessità sarebbe un passo avanti enorme. Non tutta la sabbia è utile per il cemento tanto che in molte zone sta diventando particolarmente difficile da trovare.

 

I fondi del caffè per un futuro più sostenibile

Le parole dei ricercatori: “Lo smaltimento dei rifiuti organici, come i fondi del caffè, rappresenta una sfida ambientale poiché emette grandi quantità di gas serra tra cui metano e anidride carbonica, che contribuiscono al cambiamento climatico. In aggiunta, la continua estrazione di sabbia naturale in tutto il mondo – tipicamente prelevata dai letti e dalle rive dei fiumi – per soddisfare le richieste in rapida crescita del settore edile ha un grande impatto sull’ambiente. Ci sono sfide cruciali e durature nel mantenere un approvvigionamento sostenibile di sabbia a causa della natura limitata delle risorse e dell’impatto ambientale dell’estrazione della sabbia. Con un approccio di economia circolare, potremmo tenere i rifiuti organici fuori dalle discariche e anche preservarli meglio.”

I ricercatori hanno creato dei fondi di caffè carbonizzati riscaldandoli fino a 350° Celsius andando a eliminare ogni presenza di ossigeno. Aggiungendo questo elemento alla miscela del cemento lo hanno reso più resistente e più duraturo. Ora è una cosa da replicare su larga scala.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025