Caffè nel cemento: i fondi per una miscela miracolosa

Date:

Share post:

I fondi del caffè sono già di per sé utili a livello domestico visto che possono essere usati per molte cose. Un nuovo studio australiano però ha pensato molto più in grande arrivando a concepire un nuovo tipo di cemento che dovrebbe risultare più resistente del 30%. Un connubio che andrebbe ad evitare uno spreco su scala industriale di questo prodotto riducendo nel futuro la necessità di ricostruire.

Secondo numerose fonti, nel mondo si arrivano a produrre fino a 10 miliardi di chilogrammi di fondi del caffè e la maggior parte di questi finisce semplicemente in discarica dove si accumulano e vengono dimenticati. Poterli sfruttare in tal senso andando ridurre la necessità sarebbe un passo avanti enorme. Non tutta la sabbia è utile per il cemento tanto che in molte zone sta diventando particolarmente difficile da trovare.

 

I fondi del caffè per un futuro più sostenibile

Le parole dei ricercatori: “Lo smaltimento dei rifiuti organici, come i fondi del caffè, rappresenta una sfida ambientale poiché emette grandi quantità di gas serra tra cui metano e anidride carbonica, che contribuiscono al cambiamento climatico. In aggiunta, la continua estrazione di sabbia naturale in tutto il mondo – tipicamente prelevata dai letti e dalle rive dei fiumi – per soddisfare le richieste in rapida crescita del settore edile ha un grande impatto sull’ambiente. Ci sono sfide cruciali e durature nel mantenere un approvvigionamento sostenibile di sabbia a causa della natura limitata delle risorse e dell’impatto ambientale dell’estrazione della sabbia. Con un approccio di economia circolare, potremmo tenere i rifiuti organici fuori dalle discariche e anche preservarli meglio.”

I ricercatori hanno creato dei fondi di caffè carbonizzati riscaldandoli fino a 350° Celsius andando a eliminare ogni presenza di ossigeno. Aggiungendo questo elemento alla miscela del cemento lo hanno reso più resistente e più duraturo. Ora è una cosa da replicare su larga scala.

Related articles

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di...

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune...

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di...