News

Caffè, i benefici e vantaggi per la salute durante la dieta

Una persona media beve da due a tre tazze di caffè ogni giorno. Perché? Per la maggior parte di noi, è la caffeina, la droga psicoattiva più popolare al mondo. La caffeina nel caffè è ciò che ci sveglia dalla fragilità mattutina, illumina le nostre pause di lavoro, scaccia le crisi energetiche del tardo pomeriggio e ci tiene svegli la notte.

Potremmo amare il caffè per come ci fa sentire la caffeina, ma l’aroma ricco e il sapore delizioso provengono in realtà da molti altri fitochimici (composti vegetali naturali) contenuti nel caffè. La caffeina stessa è insipida e inodore, e la maggior parte dei benefici per la salute del caffè si applica anche al decaffeinato.

 

I benefici del caffè per l’organismo

Tra i vantaggi di consumare un paio di tazze o più di caffè al giorno ci sono un minor rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2, morbo di Parkinson, cancro al fegato, deficit cognitivo e malattie cardiache. Ci sono anche alcune buone prove che la bevanda ha un effetto benefico sul microbioma intestinale. Inoltre attiva maggiormente il metabolismo e la mente, dandoci energie mentali e aiutandoci a mantenere alta la concentrazione.

Il valore del caffè è così evidente che le attuali Linee guida dietetiche mondiali affermano che un consumo moderato (da tre a cinque tazze da 8 once al giorno o fino a 400 mg di caffeina al giorno) può essere incorporato in uno stile alimentare sano. Attenzione però a bevande a base di caffè elaborate. Una tazza di quello nero preparato ha solo circa 3 calorie, ma su Starbucks, un macchiato al caramello con latte di soia contiene 34 grammi di zucchero e arriva a 320 calorie. Non bisogna neanche esagerare eccessivamente con il consumo, che può portare a problematiche salutari, oltre a creare una vera e propria dipendenza dalla caffeina, considerata a tutti gli effetti una droga leggera.

 

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025