News

Decifrato il calendario solare di Stonehenge: mistero risolto?

Un nuovo studio spiega come Stonehenge potrebbe essere stato originariamente utilizzato per tracciare un anno solare di poco più di 365 giorni. Le nuove scoperte si basano su un’analisi del numero e della collocazione delle pietre che compongono il sito archeologico, nonché su confronti con altri sistemi di calendario antichi che potrebbero aver influenzato i costruttori di Stonehenge.

Questa indagine è stata sviluppata sulla base di uno studio precedente, che ha rivelato come le pietre che compongono la maggior parte del monumento provenivano tutte dalla stessa fonte. Ciò significa che potrebbero essere state posizionate contemporaneamente. Sulla base di questo presupposto, l’archeologo Timothy Darvill, dell’Università di Bournemouth, nel Regno Unito, ha analizzato il posizionamento dei diversi anelli che compongono il monumento e come potrebbero essere stati collegati a un calendario.

Gli archeologi sospettano da tempo che Stonehenge rappresentasse una sorta di calendario, dato che il monumento è posizionato e allineato con i solstizi. Secondo Darvill, funziona in un modo molto semplice: ognuna delle 30 pietre che formano il Circolo Sarsen rappresenta un giorno del mese. A sua volta, questo cerchio è diviso in tre settimane, di 10 giorni ciascuna. “Il mese intercalare, probabilmente dedicato alle divinità del sito, è rappresentato dai cinque triliti al centro del sito”, ha aggiunto il ricercatore.

Le quattro pietre al di fuori del cerchio forniscono i segnalini per adattarsi a un giorno bisestile. Come un calendario solare, i solstizi d’estate e d’inverno potevano essere visti annualmente sulle stesse coppie di pietre, il che avrebbe anche aiutato a riparare eventuali errori di posizione.

Nessuna formazione del monumento sembra corrispondere all’anno di 12 mesi. Tuttavia, lo studio afferma che alcune pietre perse o spostate dal luogo potrebbero essere responsabili di questa incongruenza temporale.

 

Comunque, Stonehenge è stata divisa in due parti per adattarsi ai solstizi

Il calendario solare – che dura, in media, poco più di 365 giorni e 5 ore – è stato sviluppato nel Mediterraneo orientale dal 3000 a.C., adottato in Egitto intorno al 2700 a.C. e ampiamente utilizzato nell’Antico Regno nel 2600 a.C. non so come questo la conoscenza arrivò nel sud dell’Inghilterra in quel momento.

L’articolo scientifico con i risultati è stato pubblicato su Antiquity.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025