Photo by Christoph Theisinger on Unsplash
Un nuovo studio spiega come Stonehenge potrebbe essere stato originariamente utilizzato per tracciare un anno solare di poco più di 365 giorni. Le nuove scoperte si basano su un’analisi del numero e della collocazione delle pietre che compongono il sito archeologico, nonché su confronti con altri sistemi di calendario antichi che potrebbero aver influenzato i costruttori di Stonehenge.
Questa indagine è stata sviluppata sulla base di uno studio precedente, che ha rivelato come le pietre che compongono la maggior parte del monumento provenivano tutte dalla stessa fonte. Ciò significa che potrebbero essere state posizionate contemporaneamente. Sulla base di questo presupposto, l’archeologo Timothy Darvill, dell’Università di Bournemouth, nel Regno Unito, ha analizzato il posizionamento dei diversi anelli che compongono il monumento e come potrebbero essere stati collegati a un calendario.
Gli archeologi sospettano da tempo che Stonehenge rappresentasse una sorta di calendario, dato che il monumento è posizionato e allineato con i solstizi. Secondo Darvill, funziona in un modo molto semplice: ognuna delle 30 pietre che formano il Circolo Sarsen rappresenta un giorno del mese. A sua volta, questo cerchio è diviso in tre settimane, di 10 giorni ciascuna. “Il mese intercalare, probabilmente dedicato alle divinità del sito, è rappresentato dai cinque triliti al centro del sito”, ha aggiunto il ricercatore.
Le quattro pietre al di fuori del cerchio forniscono i segnalini per adattarsi a un giorno bisestile. Come un calendario solare, i solstizi d’estate e d’inverno potevano essere visti annualmente sulle stesse coppie di pietre, il che avrebbe anche aiutato a riparare eventuali errori di posizione.
Nessuna formazione del monumento sembra corrispondere all’anno di 12 mesi. Tuttavia, lo studio afferma che alcune pietre perse o spostate dal luogo potrebbero essere responsabili di questa incongruenza temporale.
Il calendario solare – che dura, in media, poco più di 365 giorni e 5 ore – è stato sviluppato nel Mediterraneo orientale dal 3000 a.C., adottato in Egitto intorno al 2700 a.C. e ampiamente utilizzato nell’Antico Regno nel 2600 a.C. non so come questo la conoscenza arrivò nel sud dell’Inghilterra in quel momento.
L’articolo scientifico con i risultati è stato pubblicato su Antiquity.
AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…
Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…
Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…
Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…
Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…