News

Cambiamenti climatici: perché l’inflazione può influenzarli?

Negli ultimi decenni, l’inflazione è diventata una delle principali preoccupazioni economiche a livello globale. Allo stesso tempo, i cambiamenti climatici stanno emergendo come una delle sfide più pressanti che l’umanità deve affrontare. Sebbene possano sembrare due questioni disparate, c’è una connessione profonda tra di esse che merita un’attenta esplorazione. Sono i dati che emergono da uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment che ha analizzato temperature e altri fattori climatici in 121 Paesi dal 1996 e che si traducono in un aumento dell’inflazione complessiva compreso tra 0,8 e 0,9 punti percentuali entro il 2035, causati proprio dal cambiamento climatico estremo.

I cambiamenti climatici influenzano direttamente i costi di produzione in vari settori. Eventi climatici estremi, come siccità, inondazioni e tempeste, possono danneggiare le colture agricole, riducendo l’offerta di alimenti di base e aumentandone i prezzi. Questo aumento dei costi di produzione può riversarsi sui consumatori sotto forma di prezzi più alti al dettaglio, contribuendo all’inflazione.

 

Inflazione, ecco perché può influenzare i cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può anche portare alla scarsità di risorse naturali cruciali per l’economia globale, come l’acqua dolce e il petrolio. Quando la domanda supera l’offerta, i prezzi tendono ad aumentare. Ad esempio, la riduzione delle risorse idriche disponibili può innalzare i costi di irrigazione per l’agricoltura, aumentando così i prezzi dei prodotti alimentari. Eventi climatici estremi possono danneggiare le infrastrutture critiche, come strade, ponti e impianti energetici. Le riparazioni e la ricostruzione comportano costi elevati, che possono essere trasferiti ai consumatori attraverso tariffe e tasse più alte. Inoltre, la necessità di adattare le infrastrutture alle nuove condizioni climatiche può richiedere investimenti significativi, influenzando l’inflazione.

L’ascesa delle energie rinnovabili come risposta ai cambiamenti climatici ha portato a fluttuazioni nei mercati dell’energia. Le tecnologie solari e eoliche, ad esempio, possono essere influenzate dalle condizioni climatiche e stagionali, portando a variazioni nella produzione di energia e nei prezzi dell’elettricità. Queste fluttuazioni possono avere impatti sull’inflazione attraverso i costi energetici per le imprese e i consumatori. I cambiamenti climatici aumentano la frequenza e l’intensità degli eventi estremi, mettendo sotto pressione l’industria assicurativa. Le richieste di risarcimento per danni causati da eventi climatici estremi possono portare a aumenti delle tariffe assicurative per le imprese e i consumatori, contribuendo all’aumento dei costi e all’inflazione.

I cambiamenti climatici possono influenzare il commercio internazionale attraverso la modifica dei modelli di produzione e distribuzione globale. Ad esempio, le interruzioni nella catena di approvvigionamento a causa di eventi climatici estremi possono portare a ritardi e aumenti dei costi di trasporto, che vengono poi trasferiti ai consumatori attraverso prezzi più alti dei beni importati. Affrontare i cambiamenti climatici richiede politiche di adattamento e mitigazione che possono avere impatti sull’economia e sull’inflazione. Gli investimenti in energie pulite e tecnologie sostenibili possono comportare costi iniziali elevati, ma nel lungo termine possono ridurre la dipendenza dalle risorse fossili e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sull’economia e sui prezzi. I cambiamenti climatici e l’inflazione sono strettamente collegati attraverso una serie complessa di meccanismi. Affrontare entrambe queste sfide richiederà un approccio integrato che tenga conto delle interconnessioni tra economia, ambiente e società.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025

HIV: entro il 2030 i tagli ai fondi potrebbero causare 3 milioni di morti in più

Un drammatico allarme arriva dall’UNAIDS, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della lotta contro l’HIV/AIDS: se i finanziamenti globali…

22 Aprile 2025

L’Intelligenza Artificiale ha Previsto Chi Sarà il Nuovo Papa: Il Nome è Italiano

L'intelligenza artificiale (IA), una delle tecnologie più avanzate del nostro tempo, sta iniziando a sorprendere per le sue capacità predittive,…

22 Aprile 2025