News

Cambiamenti climatici, gli oceani assorbono più CO2 del previsto

Secondo un nuovo studio ci sarebbero stati alcuni modelli climatici sbagliati in studi precedenti, che suggeriscono che gli oceani assorbono più anidride carbonica del previsto. Le emissioni di carbonio derivanti dall’attività umana non si limitano a finire direttamente nell’atmosfera, provocando il riscaldamento del pianeta.

Una grande percentuale di esso, circa la metà, viene assorbita nell’oceano. Ora una nuova ricerca ha scoperto che ci sono stati alcuni errori di calcolo sulla quantità di anidride carbonica assorbita dall’oceano.

 

Gli oceani assorbono maggiore anidride carbonica di quanto già stimato

Il nuovo studio ha scoperto che i precedenti modelli climatici prendevano in considerazione solo la temperatura superficiale dell’oceano nel calcolare quanto viene assorbito dall’acqua terrestre. Più è freddo l’oceano, più CO2 assorbe. Tuttavia, a pochi metri sotto la superficie, la temperatura dell’oceano inizia a scendere drasticamente.

Il professor Andrew Watson, del Global Systems Institute dell’Università di Exeter, ha affermato: “La metà dell’anidride carbonica che emettiamo non rimane nell’atmosfera ma viene assorbita dagli oceani e dalla vegetazione terrestre ‘affonda‘.” I ricercatori hanno assemblato un ampio database di misurazioni del biossido di carbonio vicino alla superficie che può essere utilizzato per calcolare il flusso di CO2 dall’atmosfera all’oceano.

La solubilità dell’anidride carbonica dipende dalla temperatura

Studi precedenti che lo hanno fatto hanno, tuttavia, ignorato le piccole differenze di temperatura tra la superficie dell’oceano e la profondità di pochi metri dove vengono effettuate le misurazioni. Queste differenze sono importanti perché la solubilità dell’anidride carbonica dipende molto dalla temperatura.

Il dottor Jamie Shutler, ha aggiunto: “La nostra stima rivista concorda molto meglio di prima con un metodo indipendente di calcolo della quantità di anidride carbonica assorbita dall’oceano.” Questo metodo fa uso di un’indagine oceanica globale condotta da navi di ricerca nel corso di decenni, per calcolare come è aumentato l’inventario del carbonio nell’oceano. Queste due stime del pozzo oceanico per la CO2 ora concordano abbastanza bene, il che ci dà maggiore fiducia in esse.

Tags: CO2oceani
Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025