Photo by Matt Palmer on Unsplash
Un po’ come in un classico film di fantascienza, un team di scienziati ha simulato 100.000 diversi futuri climatici per cercare di capire come potremmo migliorare noi stessi e quali conseguenze possono avere le nostre azioni. La modellazione predittiva è l’unica cosa che può avvicinarci i ricercatori a identificare i fattori che possono fare la differenza nella lotta al clima.
In un momento in cui non riusciamo a rispettare l’accordo di Parigi e le emissioni di anidride carbonica continuano a essere superiori a quelle desiderate, trovare questi punti chiave è più importante che mai. La maggior parte della modellazione climatica fino ad oggi si è concentrata sugli aspetti tecnici. Studi precedenti hanno dimostrato che abbiamo le risorse per apportare i cambiamenti, ma il progresso è soffocato da altri fatti svalutati dalla modellazione predittiva.
In questo studio, le diverse simulazioni fino all’anno 2100 hanno tenuto conto di fattori sociali, economici e politici. “Stiamo cercando di capire cosa c’è in questi sistemi socio-politici-tecnici fondamentali che determinano le emissioni“, afferma Frances Moore, dell’Università della California, USA.
Gli scienziati suggeriscono che questo “segno emergente del cambiamento climatico nell’esperienza climatica quotidiana delle persone potrebbe portare a un riconoscimento diffuso dell’esistenza del riscaldamento globale“. Di conseguenza, può indurre le persone a sostenere le politiche ambientali.
In uno studio precedente, Moore aveva già notato che le persone tendono a confrontare le attuali anomalie meteorologiche con ciò che ricordano degli ultimi otto anni. Ciò fa sì che il termine di confronto cambi da persona a persona e nel tempo. Per i ricercatori, i fattori sociali, economici e politici hanno la stessa importanza, poiché “quasi tutti i nostri cluster identificati hanno parametri distinti da più di un’area“, scrivono gli autori.
Oltre il 90% delle simulazioni ha mostrato che siamo almeno sulla buona strada per ridurre lo scenario di riscaldamento di 3,9°C di almeno 0,5°C. Tuttavia, negli scenari peggiori, “le popolazioni sono fortemente frammentate dall’opinione politica, impedendo un sostegno diffuso alle politiche climatiche”.
Come altri studi hanno già suggerito, le simulazioni mostrano che è altamente improbabile che possiamo rimanere al di sotto di 1,5°C anche in uno “scenario d’azione aggressivo“. Nonostante ciò, gli scenari futuri dimostrano che è ancora possibile mantenere le emissioni al di sotto dei 2°C. Nel 30% di essi, “la rapida diffusione del sostegno alle politiche climatiche porta a un rapido aumento dell’ambizione politica negli anni 2020“, portando a una riduzione delle emissioni globali a zero entro il 2060.
I risultati dello studio sono stati pubblicati la scorsa settimana sulla rivista scientifica Nature.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…