News

Cambiamento climatico e il problema con gli alberi

Uno dei nostri più forti alleati contro il cambiamento climatico sono le foreste e i boschi, gli alberi per essere ancora più precisi. Quest’ultimi hanno la capacità di assorbire l’anidride carbonica dell’aria e immagazzinarla dentro di sé e in parte anche nel terreno. Il problema è che questi cambiamenti sono un circolo vizioso e molti dei danni che causano vanno a colpire direttamente gli alberi.

Le nuove analisi da parte degli esperti è che il cambiamento climatico sta rimodellando le foreste in giro per il mondo. Certi cambiamenti sono molto più palese, come l’aumento degli incendi dovuti ad eventi estremi sempre più lunghi e comuni. Quello che non si vede è però che in generale gli alberi risultano essere più fragili, più deboli nei confronti di quello che gli avviene attorno.

 

L’effetto che il cambiamento climatico ha sugli alberi

Le parole dei ricercatori della UF Biology: “Stiamo assistendo a cambiamenti nel funzionamento delle foreste poiché gli ecosistemi forestali rispondono ai fattori di cambiamento globale, come la fertilizzazione con anidride carbonica e il cambiamento climatico. È l’equilibrio futuro di questi fattori che determinerà il funzionamento delle foreste nei prossimi anni o decenni. È probabile che gli ecosistemi immagazzineranno meno carbonio in futuro . Meno stoccaggio del carbonio negli ecosistemi significa più carbonio nell’atmosfera e quindi più riscaldamento e accelerazione del cambiamento climatico”.

Un grosso problema della lotta al cambiamento climatico è la difficoltà nel trovare una soluzione valida. Al netto di tutte le promesse non mantenute, anche quando si riesce effettivamente a mettere in moto è difficile dire che porterà ai risultati sperati in quanto è un fenomeno dinamico e sconosciuto. Una strategia che andava bene all’inizio potrebbe ben presto diventare inutile, o addirittura dannosa.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025