Cambiamento climatico: l’effetto sulle nascite

Date:

Share post:

Il cambiamento climatico influenza la nostra vita e la nostra società. Tra gli infiniti effetti, alcuni ricercatori hanno notato come ce n’è uno particolare che influenza le nascite. Si parla sempre più spesso di parti pretermine, ovvero prima dei nove mesi con conseguente patologie respiratorie. La colpa specifica è delle temperature estreme più calde che hanno aumentato il rischio di queste nascite del 60%.

Oltre a questo, ci sono altri aspetti del cambiamento climatico che sembrano favorire questo fenomeno. Nell’aria sono presente molte più particelle dannose sospese rispetto a qualche anno fa. La presenza è dovuta soprattutto a eventi climatici avversi come la siccità, le stagioni sempre più irregolari con un ciclo dell’acqua disequilibrato e incendi. Queste particelle hanno un impatto maggiore alle vie respiratorie che appaiate con le nascite premature rende generazioni più fragili.

 

Più nascite pretermine a causa del cambiamento climatico

Le parole di un team di ricercatori della Flinders University in Australia: “Abbiamo analizzato i dati per mostrare come alcuni tipi di eventi meteorologici futuri peggioreranno particolari problemi medici nella popolazione. Abbiamo identificato molti collegamenti diretti tra il cambiamento climatico e la salute dei bambini, il più forte dei quali è stato un aumento del rischio medio di parto pretermine del 60% a causa dell’esposizione a temperature estreme”.

Il cambiamento climatico cambierà molto la nostra società. Ci saranno delle rivoluzioni profonde che sicuramente porteranno a rivedere le stime di crescita della popolazione di molti paesi nel mondo. Con la salute dei neonati e dei nascituri sempre più a rischio a causa proprio del clima, viene difficile pensare che tutto rimarrà uguale.

Related articles

Tessuto cerebrale senza animali: la scoperta che potrebbe rivoluzionare i test sui farmaci

La ricerca biomedica entra in una nuova era grazie alla creazione del primo tessuto cerebrale sintetico completamente privo...

Gli occhi battono le palpebre a ritmo di musica: cosa rivela questo nuovo studio sul cervello

Un gesto automatico come sbattere le palpebre potrebbe sembrare totalmente indipendente da ciò che ascoltiamo, ma un nuovo...

DJI Neo 2: la recensione definitiva del drone ultra-compatto che cambia le regole

Ci sono dispositivi concepiti per impressionare con prestazioni estreme e ci sono dispositivi nati per essere compagni quotidiani....

Recensione FRITZ!Repeater 1700: il ripetitore WiFi che apre alla nuova frontiera del Wi-Fi 7 secondo FRITZ!

Il FRITZ!Repeater 1700 rappresenta l’evoluzione naturale della gamma di ripetitori di FRITZ!, una linea già molto apprezzata per...