News

Cambiamento climatico: l’effetto sulle nascite

Il cambiamento climatico influenza la nostra vita e la nostra società. Tra gli infiniti effetti, alcuni ricercatori hanno notato come ce n’è uno particolare che influenza le nascite. Si parla sempre più spesso di parti pretermine, ovvero prima dei nove mesi con conseguente patologie respiratorie. La colpa specifica è delle temperature estreme più calde che hanno aumentato il rischio di queste nascite del 60%.

Oltre a questo, ci sono altri aspetti del cambiamento climatico che sembrano favorire questo fenomeno. Nell’aria sono presente molte più particelle dannose sospese rispetto a qualche anno fa. La presenza è dovuta soprattutto a eventi climatici avversi come la siccità, le stagioni sempre più irregolari con un ciclo dell’acqua disequilibrato e incendi. Queste particelle hanno un impatto maggiore alle vie respiratorie che appaiate con le nascite premature rende generazioni più fragili.

 

Più nascite pretermine a causa del cambiamento climatico

Le parole di un team di ricercatori della Flinders University in Australia: “Abbiamo analizzato i dati per mostrare come alcuni tipi di eventi meteorologici futuri peggioreranno particolari problemi medici nella popolazione. Abbiamo identificato molti collegamenti diretti tra il cambiamento climatico e la salute dei bambini, il più forte dei quali è stato un aumento del rischio medio di parto pretermine del 60% a causa dell’esposizione a temperature estreme”.

Il cambiamento climatico cambierà molto la nostra società. Ci saranno delle rivoluzioni profonde che sicuramente porteranno a rivedere le stime di crescita della popolazione di molti paesi nel mondo. Con la salute dei neonati e dei nascituri sempre più a rischio a causa proprio del clima, viene difficile pensare che tutto rimarrà uguale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025