News

Cambiamento climatico: Google lotta contro le fake news

Foto di Ron Lach da Pexels

Google continua con la sua campagna contro la disinformazione e fake news. Il nuovo tema di queste notizie è la negazione che non ci sia un cambiamento climatico e l’origine antropica del riscaldamento del pianeta. La difesa del clima è sempre stata la priorità per Google ed è proprio per questo che si è posta l’obiettivo di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile entro il 2030.

Inoltre l’azienda ha deciso di bloccare la possibilità di guadagnare attraverso le inserzioni pubblicitarie di altro tipo i siti web, i video e gli articoli che contraddicono le teorie accreditate e condivise dalla comunità scientifica internazionale. Questi contenuti resteranno comunque visibili, ma gli autori non potranno più guadagnarci. Molte aziende si sono lamentate per la presenza del loro marchio o dei loro prodotti su pagine e video che divulgano informazioni fuorvianti sul cambiamento climatico.

 

Google, lotta contro le fake news sul cambiamento climatico

Questi contenuti suscitano spesso accesi dibattiti che portano ad enormi visualizzazioni, garantendo a chi le pubblica un ottimo guadagno. Per questo motivo i vertici di Google avrebbero deciso di intervenire azzerando le possibilità di guadagno su tutto ciò che mina la credibilità della scienza sull’argomento clima. La nuova politica entrerà in vigore da novembre e il controllo dei contenuti sarà effettuato da operatori umani con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Queste nuove politiche, si applicheranno a qualsiasi contenuto su YouTube, nonché sulle altre piattaforme Google. Quest’ultima non solo aiuterà a rafforzare l’integrità del nostro ecosistema pubblicitario, ma si allinea anche fortemente con il lavoro che ha svolto come azienda negli ultimi due decenni per promuovere la sostenibilità e affrontare il cambiamento climatico.

È bene precisare che cambiamento climatico e inquinamento sono due cose completamente diverse. Legarli vuol dire rimandare la soluzione. E infatti l’inquinamento si può combattere subito senza problemi, proibendo di immettere veleni nell’aria. Il riscaldamento globale è tutt’altra cosa.

Foto di Ron Lach da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025