News

Cambiamento climatico: Google lotta contro le fake news

Foto di Ron Lach da Pexels

Google continua con la sua campagna contro la disinformazione e fake news. Il nuovo tema di queste notizie è la negazione che non ci sia un cambiamento climatico e l’origine antropica del riscaldamento del pianeta. La difesa del clima è sempre stata la priorità per Google ed è proprio per questo che si è posta l’obiettivo di utilizzare esclusivamente energia rinnovabile entro il 2030.

Inoltre l’azienda ha deciso di bloccare la possibilità di guadagnare attraverso le inserzioni pubblicitarie di altro tipo i siti web, i video e gli articoli che contraddicono le teorie accreditate e condivise dalla comunità scientifica internazionale. Questi contenuti resteranno comunque visibili, ma gli autori non potranno più guadagnarci. Molte aziende si sono lamentate per la presenza del loro marchio o dei loro prodotti su pagine e video che divulgano informazioni fuorvianti sul cambiamento climatico.

 

Google, lotta contro le fake news sul cambiamento climatico

Questi contenuti suscitano spesso accesi dibattiti che portano ad enormi visualizzazioni, garantendo a chi le pubblica un ottimo guadagno. Per questo motivo i vertici di Google avrebbero deciso di intervenire azzerando le possibilità di guadagno su tutto ciò che mina la credibilità della scienza sull’argomento clima. La nuova politica entrerà in vigore da novembre e il controllo dei contenuti sarà effettuato da operatori umani con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Queste nuove politiche, si applicheranno a qualsiasi contenuto su YouTube, nonché sulle altre piattaforme Google. Quest’ultima non solo aiuterà a rafforzare l’integrità del nostro ecosistema pubblicitario, ma si allinea anche fortemente con il lavoro che ha svolto come azienda negli ultimi due decenni per promuovere la sostenibilità e affrontare il cambiamento climatico.

È bene precisare che cambiamento climatico e inquinamento sono due cose completamente diverse. Legarli vuol dire rimandare la soluzione. E infatti l’inquinamento si può combattere subito senza problemi, proibendo di immettere veleni nell’aria. Il riscaldamento globale è tutt’altra cosa.

Foto di Ron Lach da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025