News

Cambiamento climatico: pioggia “allarmante” registrata per la prima volta in uno dei punti più alti della Groenlandia

Nessuno sa quando è stata l’ultima volta che ha piovuto in questa parte remota della Terra. Essendo situata a 3.216 metri di altitudine, con temperature sotto lo zero (quasi) perpetuamente, il punto più alto della Groenlandia non ha mai le condizioni atmosferiche per generare precipitazioni.

Ecco perché quello che è successo il 14 agosto ha stupito i ricercatori della stazione situata in quel punto remoto del Polo Nord. Quel giorno, infatti, è piovuto “per diverse ore“, secondo i dati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC) degli Stati Uniti. Ovvero, è accaduto qualcosa che non aveva avuto luogo da diverso tempo e da quando ci sono le registrazioni dei dati. “E la temperatura dell’aria è rimasta sopra lo zero per circa nove ore“, afferma il rapporto.

L’aumento della temperatura crea condizioni di scioglimento della neve che sono state riscontrate in precedenza solo in tre anni: 1995, 2012 e 2019. Secondo gli esperti, questo è un altro, ennesimo esempio di come il riscaldamento globale stia influenzando luoghi remoti come il vertice della Groenlandia.

 

Una pioggia duratura

Mentre piove spesso sulla superficie ghiacciata della Groenlandia, il fenomeno non è mai stato registrato in vetta come il 14 agosto. Alla stazione di ricerca sono state osservate gocce sulle finestre, sorprendendo gli scienziati e il personale che la abitano. Ad un certo punto il termometro ha raggiunto 0,48°C. È la quarta volta negli ultimi 25 anni che la temperatura supera lo zero. Per diverse ore è rimasto sopra lo 0°C che, unito alla pioggia, ha creato le condizioni per lo scioglimento sulla superficie della vetta e dell’area circostante.

Poiché il fenomeno è misurato, i dati mostrano solo un altro evento di fusione nel 1880, quindi averne quattro negli ultimi tre decenni potrebbe essere un segno di come il clima stia cambiando a livello globale. La regione artica si sta riscaldando due volte più velocemente del resto del pianeta a causa dei cambiamenti climatici. Mentre nel resto del pianeta la temperatura è aumentata in media di 1°C, nella regione artica ha raggiunto finora quasi 2°C.

Insieme all’aumento di inondazioni, incendi e altri eventi estremi, è uno dei tanti “campanelli d’allarme” che segnalano la necessità di ridurre le emissioni di gas serra.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025