News

Il cambiamento climatico sta alterando sempre più la struttura dell’atmosfera

Un nuovo studio mostra che il cambiamento climatico sta avendo un impatto crescente sulla struttura dell’atmosfera terrestre. La ricerca, pubblicata il 5 novembre sulla rivista Science Advances , si basa su 40 anni di osservazioni di palloni meteorologici e misurazioni satellitari specializzate per quantificare la misura in cui la parte inferiore dell’atmosfera sta salendo.

Questa zona, chiamata tropopausa, è lo strato intermedio tra la troposfera e la stratosfera e, secondo gli scienziati, aumenta di circa 50-60 metri ogni decennio. Questo aumento è causato dal riscaldamento delle temperature vicino alla superficie terrestre. “Questo è un segno inequivocabile di cambiamento nella struttura atmosferica. Questi risultati danno una conferma indipendente, così come tutte le altre prove del cambiamento climatico, che i gas serra stanno cambiando la nostra atmosfera“, ha affermato in una dichiarazione Bill Randel, scienziato del National Center for Atmospheric Research (NCAR) e uno dei autori dello studio.

Precedenti studi hanno dimostrato che la tropopausa è in aumento, non solo a causa dei cambiamenti climatici, ma anche a causa del raffreddamento della stratosfera associato all’assottigliamento dello strato di ozono. Fortunatamente, nel 1987, il Protocollo di Montreal e i successivi accordi internazionali per limitare le emissioni di sostanze che riducono lo strato di ozono hanno invertito con successo la perdita di ozono e stabilizzato le temperature nella bassa stratosfera.

Ora, questo team di ricercatori ha deciso di raccogliere gli ultimi dati per analizzare quanta tropopausa continua ad aumentare, in periodo storico in cui le temperature stratosferiche non hanno più un impatto significativo.

 

La ricerca

I ricercatori hanno quindi applicato tecniche statistiche per spiegare l’impatto di eventi naturali che modificano temporaneamente le temperature atmosferiche e influenzano la tropopausa, come le eruzioni vulcaniche o il riscaldamento periodico delle acque superficiali nell’Oceano Pacifico tropicale orientale, noto come El Niño.

L’analisi ha mostrato che tropopausa è aumentata ad un tasso costante dal 1980: circa 58-59 metri al decennio, di cui 50-53 metri al decennio attribuibili ad indotto dall’uomo riscaldamento della bassa atmosfera. Questa tendenza è continuata anche se l’influenza delle temperature stratosferiche è diminuita, dimostrando che il riscaldamento nella troposfera sta avendo un impatto crescente.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025