News

Cambiamento climatico: un killer che non compare nei certificati di morte

Il cambiamento climatico uccide. Lo fa in diversi modi spesso non esattamente diretti, come per esempio tempesti tropicali sempre più forti o incendi boschivi. Uccide in modo anche diretto però, come il caldo eccessivo, ma allo stato attuale delle cose viene indicato come causa di morte solo una frazione delle volte.

Secondo una ricerca condotta da alcuni esperti australiani, il calore è una causa di morte che sta crescendo sempre di più nel mondo, e continuerà a peggiorare. Secondo i dati relativi proprio all’Australia, le morti segnalate per questo motivo e anche per gli effetti indiretti sono almeno 50 volte più basse. Spesso e volentieri quindi, sui certificati di morte viene messo un’altra causa collegata all’evento principale.

 

Cambiamento climatico: il caldo che uccide

Le parole di Arnagretta Hunter, medico dell’Australian National University: “Sappiamo che gli incendi boschivi estivi sono stati una conseguenza del caldo e della siccità straordinari e le persone che sono morte durante gli incendi non sono state solo quelle che combattevano gli incendi: molti australiani hanno avuto morti premature a causa dell’esposizione al fumo. Se hai un attacco d’asma e muori durante l’esposizione a fumo intenso da incendi boschivi, il certificato di morte dovrebbe includere tali informazioni.

I suggerimenti dell’esperto: “La certificazione di morte deve essere modernizzata, le cause indirette devono essere segnalate, con tutta la certificazione di morte che richiede fattori esterni che contribuiscono alla morte, e questi dati sulla morte devono essere accoppiati con set di dati ambientali su larga scala in modo da poter effettuare valutazioni di impatto. Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per la salute che affronteremo a livello globale dopo il recupero dal coronavirus.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025