Il cambiamento climatico uccide. Lo fa in diversi modi spesso non esattamente diretti, come per esempio tempesti tropicali sempre più forti o incendi boschivi. Uccide in modo anche diretto però, come il caldo eccessivo, ma allo stato attuale delle cose viene indicato come causa di morte solo una frazione delle volte.
Secondo una ricerca condotta da alcuni esperti australiani, il calore è una causa di morte che sta crescendo sempre di più nel mondo, e continuerà a peggiorare. Secondo i dati relativi proprio all’Australia, le morti segnalate per questo motivo e anche per gli effetti indiretti sono almeno 50 volte più basse. Spesso e volentieri quindi, sui certificati di morte viene messo un’altra causa collegata all’evento principale.
Le parole di Arnagretta Hunter, medico dell’Australian National University: “Sappiamo che gli incendi boschivi estivi sono stati una conseguenza del caldo e della siccità straordinari e le persone che sono morte durante gli incendi non sono state solo quelle che combattevano gli incendi: molti australiani hanno avuto morti premature a causa dell’esposizione al fumo. Se hai un attacco d’asma e muori durante l’esposizione a fumo intenso da incendi boschivi, il certificato di morte dovrebbe includere tali informazioni.“
I suggerimenti dell’esperto: “La certificazione di morte deve essere modernizzata, le cause indirette devono essere segnalate, con tutta la certificazione di morte che richiede fattori esterni che contribuiscono alla morte, e questi dati sulla morte devono essere accoppiati con set di dati ambientali su larga scala in modo da poter effettuare valutazioni di impatto. Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per la salute che affronteremo a livello globale dopo il recupero dal coronavirus.”
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…