Camminare fa bene al cervello e aiuta a pensare. A dirlo è il New York Magazine. Un articolo, infatti, sottolinea che già i filosofi greci avevano scoperto una connessione tra camminare, pensare e scrivere.
Tuttavia perché quest’attività che fa bene al corpo, in realtà fa bene anche al nostro cervello? Essendo una macchina ciò che fa bene al nostro corpo fa bene a qualsiasi parte di esso.
Fare attività aeorobica, come per esempio una bella e lunga camminata, ci permette di bruciare grassi grazie alla produzione di endorfine, preziose sostanze che soprassiedono a funzioni fondamentali dell’organismo. Funzionano anche da regolatore neurochimico per il cervello. Le endorfine, hanno un effetto simile alle sostanze endocannabinoidi, ma senza effetti collaterali.
Camminare almeno mezz’ora al giorno e in modo veloce, a tutte le età, aumenta il numero dei neuroni del nostro cervello, quindi memoria e capacità cognitive. Tuttavia aumenta anche la vascolarizzazione; dà energia a queste nuove cellule. Questo tipo di attività stimola la produzione a livello cerebrale di una sostanza che si chiama Bdnf, un fattore che va a colpire l’ippocampo anteriore, deputato a costruire le cellule chiave per la nostra memoria e le nostre attività cognitive.
Non solo: I nostri muscoli dopo l’allenamento mettono in circolo una serie di sostanze tra cui i fattori di crescita vascolare, che passano la barriera emato-encefalica e permettono di costruire nuovi piccoli vasi, i quali portano nutrimento ed energia alle nuove cellule. Non è mai troppo tardi per mettere mano a tuta e scarpe da ginnastica.
Se a 65-70 anni una persona si ripromette di fare una camminata veloce di mezz’ora al giorno, anche 45 minuti se può, alla fine dell’anno avrà l’1% in più di cellule cerebrali. Avrà, dunque, una riserva cellulare maggiore che gli servirà per la memoria e le capacità cognitiva.
Il vero rischio è non camminare. La cosa migliore che possiamo fare è ricordarci che l’attività fisica, anche quando non ne abbiamo voglia, è come una prescrizione va fatta per rigenerare il nostro corpo e la nostra mente.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…