News

Campi Flegrei: Il supervulcano italiano potrebbe eruttare di nuovo

L’Italia è molto attiva dal punto di vista geologico, con molti vulcani, alcuni dei quali sono stati letali. Tuttavia, il più grande di essi non assomiglia affatto a un vulcano normale: il Campi Flegrei sembra una depressione. Si tratta di una caldera con un diametro compreso tra 12 e 14 chilometri, e una parte di essa si trova in mare. È un supervulcano e nuovi modelli suggeriscono che la sua crosta potrebbe avvicinarsi alla rottura, con la possibilità di una futura eruzione.

Il Campi Flegrei non ha avuto un’eruzione dal 1538, ma negli ultimi 70 anni è stato piuttosto agitato. Negli anni ’50, ’70 e ’80 ha avuto picchi di attività di due anni, e nell’ultimo decennio c’è stata una lenta ma costante crescita dell’attività. La città costiera di Pozzuoli, vicino al centro della caldera, è stata sollevata di quasi 4 metri, un fenomeno noto come bradisismo. Solo nel mese di aprile sono stati registrati 600 terremoti, il numero mensile più alto mai registrato.

Per sei anni, gli scienziati hanno utilizzato un modello per descrivere il comportamento del Campi Flegrei, sia per quanto riguarda i terremoti che l’innalzamento del terreno. Il supervulcano si è comportato come previsto dal modello. Secondo questo, alcune parti della crosta del vulcano sono state quasi portate al punto di rottura. Questo suggerisce che una rottura è probabile nel breve termine.

La nostra nuova ricerca conferma che il Campi Flegrei si sta avvicinando alla rottura. Tuttavia, ciò non significa che un’eruzione sia garantita. La rottura potrebbe aprire una fessura nella crosta, ma il magma deve ancora essere spinto nella posizione giusta affinché si verifichi un’eruzione“, ha dichiarato il professor Christopher Kilburn, autore principale dello studio e docente di Scienze della Terra all’University College di Londra. “È la prima volta che applichiamo il nostro modello, basato sulla fisica di come si rompono le rocce, in tempo reale a un vulcano.

I terremoti indicano una pressione crescente dal basso. Il modello dei terremoti suggerisce che la crosta non sta rispondendo in modo elastico; invece di allungarsi e piegarsi, si sta fratturando. Non si tratta dei terremoti più intensi che l’area abbia sperimentato negli ultimi decenni, ma la crosta è ora più debole. La resistenza alla trazione, ovvero lo stress massimo che un materiale può sopportare, è oggi di circa un terzo di quella che era nel 1984.

I nostri risultati mostrano che alcune parti del vulcano stanno diventando più deboli. Ciò significa che potrebbe rompersi anche se gli sforzi che lo stanno tirando a parte sono inferiori a quelli dell’ultima crisi 40 anni fa“, ha aggiunto il dottor Nicola Alessandro Pino dell’Osservatorio Vesuviano, che rappresenta l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Napoli.

 

L’eruzione più lunga

L’eruzione del 1538 è durata per 8 giorni, a partire dal lunedì 30 settembre. È iniziata con il ritiro del mare e un significativo innalzamento del terreno, superiore a quanto si era verificato nei decenni precedenti, due giorni prima dell’eruzione. Monte Nuovo, il camino vulcanico da cui si è verificata l’eruzione, si è completamente formato entro il 2 ottobre. Monte Novo è uno dei 24 crateri e edifici vulcanici del supervulcano, la maggior parte dei quali si trova sott’acqua.

Nonostante l’interessante modello, ci sono ancora molte cose che non conosciamo su quello che sta accadendo. È molto importante scoprire il più possibile, dal momento che attualmente circa 360.000 persone vivono sul tetto del supervulcano. Monitorare i suoi movimenti e modellare le possibilità è cruciale per la loro sicurezza.

Non possiamo vedere cosa sta accadendo sottoterra. Dobbiamo invece decifrare gli indizi che il vulcano ci offre, come i terremoti e l’innalzamento del terreno“, ha spiegato la dottoressa Stefania Danesi dell’INGV di Bologna.

In conclusione, il Campi Flegrei è un supervulcano geologicamente attivo in Italia. Gli studi e i modelli suggeriscono che la sua crosta potrebbe avvicinarsi alla rottura, aumentando il rischio di un’eruzione futura. È fondamentale continuare a monitorare da vicino il supervulcano e adottare misure precauzionali per garantire la sicurezza delle persone che vivono nella sua area di influenza. La ricerca scientifica continua a fornire preziose informazioni per comprendere meglio il comportamento dei vulcani e prevedere potenziali eventi catastrofici.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025