Individuata una strana oscillazione nel campo magnetico di Giove

Date:

Share post:

Ad Agosto del 2011 l’astronave Juno della NASA ha iniziato il suo viaggio verso Giove. Da allora ha studiato attentamente il pianeta gassoso aiutando l’agenzia spaziale statunitense a raccogliere più informazioni possibili su di esso. Ma la sua ultima scoperta potrebbe cambiare tutto ciò che la NASA ha scoperto fino ad ora.

Per la prima volta l’agenzia spaziale ha confermato che Giove possiede un campo magnetico mutevole che sottopone il pianeta ad un processo detto variazione secolare. Gli scienziati sperano che questo possa diminuire, o anche rimuovere, lo strato di tempeste e nuvole gioviane che da tempo ostacola l’osservazione del pianeta.

 

Il Great Blue Spot

L’astronave Juno si trova in un orbita abbastanza bassa rispetto alla superficie del pianeta. Questo le permette di viaggiare da un polo all’altro e, grazie ai suoi strumenti estremamente accurati, tracciare le variazioni magnetiche. Juno ha rilevato un particolare punto vicino all’equatore di Giove in cui le oscillazioni sono più forti, il cosiddetto Great Blue Spot.

Secondo la NASA, questo punto, che non è visibile ad occhio nudo, guida il campo magnetico mutevole di Giove. Kimee Moore, uno scienziato dell’Università di Harvard, ha dichiarato: “È incredibile che un piccolo punto caldo magnetico, il Great Blue Spot, possa essere responsabile di quasi tutta la variazione secolare di Giove, ma i numeri lo confermano”.

La NASA ha inoltre scoperto che la combinazione tra i forti venti e un campo magnetico localizzato ha un forte impatto sul pianeta. Moore ha così aggiunto: “Con questa nuova comprensione dei campi magnetici, durante i futuri passaggi inizieremo a creare una mappa planetaria della variazione secolare di Giove. Essa potrebbe anche fornire un importante aiuto per gli scienziati che studiano il campo magnetico terrestre, che contiene ancora molti misteri da risolvere.

Related articles

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...