News

Il campo magnetico terrestre si sta spostando verso la Siberia dal Polo Nord

Per chi lo sapesse il campo magnetico terrestre, o anche noto come campo geomagnetico, è una fenomeno fisico presente sulla Terra che viene visto come la presenza di due poli magnetici alle estremità del nostro pianeta. In realtà questi poli non sono fissi e quindi non fanno esattamente riferimento al Polo Nord e al Polo Sud tanto che quello presente nell’emisfero boreale si sta spostando verso la Siberia.

Come detto non sono fissi, ma questo spostamento sta risultando essere troppo veloce rispetto al normale e i ricercatori non sanno perché. Apparentemente l’anno scorso ha superato un linea immaginaria, nota come International Date Line, ad una velocità di 55 chilometri all’anno. In sostanza si sta allontanando dal Canada ad una velocità tre volte più alta di quella registrata all’inizio degli anni ’90.

 

Cosa comporta?

Per l’umanità questo campo magnetico è indispensabile, si tratta della base, dei sistemi di navigazione globale. Attualmente esiste un protocollo noto come World Magnetic Model, o WMM, il quale prevede un aggiornamento dei dati ogni cinque anni proprio in virtù dello spostamento naturale. Il prossimo aggiornamento era previsto per il 2020, ma verrà anticipato a causa dell’accentuarsi del fenomeno. In realtà sarebbe già dovuta essere rilasciata la nuova versione, ma lo shutdown del governo degli Stati Uniti ha fatto posticipare il tutto per la fine di questo gennaio.

Lo spostamento naturale del campo magnetico deriva da quello che succede all’interno del nucleo della Terra. La presenza di metallo liquido che si muove attorno ad una parte solida creano delle onde. L’ipotesi per questo cambiamento repentino è che proprio sotto il Canada ci sia attualmente un getto di liquido particolarmente attivo.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025