Nuovi dati satellitari dell’Agenzia spaziale europea (ESA) mostrano che il campo magnetico terrestre si sta indebolendo tra Africa e Sud America. L’indebolimento del campo magnetico terrestre è legato all’Anomalia dell’Atlantico meridionale, un’area che è cresciuta notevolmente negli ultimi anni e la causa di questa crescita non è ancora nota.
L’Anomalia del Sud Atlantico è una vasta distesa di ridotta intensità magnetica nel campo magnetico del nostro pianeta, che si estende dal Sud America all’Africa sudoccidentale. Secondo l’ESA, l’area di anomalia è diminuita di oltre l’8% tra il 1970 e il 2020. “Il nuovo basso orientale dell’Anomalia del Sud Atlantico è apparso nell’ultimo decennio e, negli ultimi anni, si è sviluppato vigorosamente“, ha dichiarato Jürgen Matzka, del Center for Research in Geosciences in Germania. “Siamo molto fortunati ad avere i satelliti Swarm in orbita per indagare sullo sviluppo dell’Anomalia nell’Atlantico meridionale (…). La sfida ora è capire i processi fondamentali della Terra che stanno guidando questi cambiamenti“, ha continuato.
Un campo magnetico indebolito potrebbe significare, secondo gli esperti dell’ESA, che il campo magnetico terrestre sta per invertire, una situazione in cui il Polo Nord e il Polo Sud si scambiano posizioni. L’ultima “inversione geomagnetica” è avvenuta 780 milioni di anni fa, con alcuni scienziati che sostengono che il prossimo è in ritardo.
Per ora, sottolinea l’ESA, non vi sono motivi di allarme. Secondo l’agenzia spaziale europea, gli effetti più significativi dall’indebolimento si avvertiranno nei satelliti o nei veicoli spaziali, che possono registrare guasti tecnici dovuti a una maggiore quantità di particelle cariche nella bassa orbita terrestre.
Gli scienziati rimarranno vigili su eventuali cambiamenti nel campo magnetico terrestre, poiché è questo “scudo” che protegge il nostro pianeta dal flusso di particelle cariche elettricamente dallo spazio.
Senza il campo magnetico, la vita sulla Terra sarebbe spazzata via a causa delle radiazioni.
L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…
Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…