News

Il campo magnetico terrestre varia più velocemente del previsto

Il campo magnetico dinamico del nostro pianeta può cambiare direzione molto più rapidamente di quanto sospettassero in precedenza gli scienziati. Questa sorta di enorme “bolla invisibile” mantiene in posizione la nostra atmosfera e ci protegge dalle dannose radiazioni cosmiche e dai venti solari. Ma alcune volte ogni milione di anni, la polarità del campo magnetico si inverte; l’ultima volta che ciò è accaduto è stato circa 780.000 anni fa.

Ma questo e altri vertiginosi cambiamenti nella direzione del campo magnetico possono accadere 10 volte più velocemente di quanto si pensasse. Lo slancio del ferro fuso nel nucleo esterno del pianeta, turbinando ad oltre 2.800 chilometri sotto la superficie, alimenta il campo magnetico della Terra. Il magma conduttivo e ruvido crea cariche elettriche che determinano le posizioni dei poli magnetici e modellano le linee di campo magnetico invisibili che “cullano” il globo e collegano i poli.

 

Il campo magnetico terrestre costituisce ancora un mistero per gli scienziati, ma lo studio potrebbe aver fornito importanti informazioni

Le interazioni tra il nucleo e il campo magnetico sono però molto complesse. Esse creano punti fortemente magnetici in alcune zone e più deboli in altre. “L’intensità del magnetismo può variare nel tempo“, ha affermato l’autore dello studio Christopher Davies, professore associato presso la School of Earth and Environment dell’Università di Leeds, nel Regno Unito. Nel nucleo fuso, “il flusso torce e allunga il campo magnetico, che a sua volta spinge indietro il flusso, resistendo alle distorsioni che subisce“, ha detto Davies. “L’interazione tra flusso e campo è diversa da un posto all’altro all’interno del nucleo“, continua. In altre parole, mentre il nucleo liquido “bolle”, quel movimento crea alti e bassi nella forza magnetica in diverse parti del nucleo, che a sua volta modella il modo in cui tali regioni influenzano la magnetosfera.

Sappiamo delle inversioni di polarità, ma c’è ancora molto da scoprire su ciò che il campo fa da milioni di anni“, ha aggiunto Davies. “Nel nostro lavoro ci siamo sempre posti la domanda: quanto velocemente il campo può cambiare direzione?“. Per rispondere a questa domanda, Davies e Catherine Constable, professore presso la Scripps Institution of Oceanography di San Diego, hanno utilizzato un nuovo modello del campo magnetico, derivato da un ampio set di dati e di osservazioni sul campo magnetico degli ultimi 100.000 anni. I cambiamenti del campo magnetico si manifestano nei sedimenti marini, nei flussi di lava raffreddati e persino in alcune strutture e manufatti creati dall’uomo, ha dichiarato Davies.

Nello Giuliano

Recent Posts

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025

Trovate 13 nuove specie di vermi marini: nomi ispirati ai videogiochi

Nel cuore degli oceani, là dove la vita scorre silenziosa sotto la superficie, la scienza ha appena aggiunto un nuovo…

27 Maggio 2025

Sheffield e il vero tiki-taka: le radici del calcio moderno dividono il Regno Unito

Chi ha inventato davvero il calcio moderno? La risposta potrebbe riaccendere la storica rivalità tra Inghilterra e Scozia. Secondo un…

26 Maggio 2025