Canada, i licheni delle renne si accoppiano più del previsto

Date:

Share post:

Nelle foreste del Canada settentrionale, il sottobosco è ricoperto di licheni delle renne. Somigliano a muschio fatto di piccoli rami grigi, ma sono più strani di quanto sembri: si tratta di organismi compositi, un fungo e un’alga che vivono in simbiosi. Essi costituiscono una parte importante della dieta delle renne, e la foresta se ne serve per trasportare le sostanze nutritive nell’ecosistema.

 

La strana caratteristica dei licheni delle renne

Aneddoto curioso: almeno in alcune parti del Quebec, questi bizzarri organismi si accoppiano più spesso di quanto gli scienziati si aspettassero. In un nuovo studio apparso sull’American Journal of Botany, i ricercatori dimostrano che i licheni delle renne si caratterizzano per gli elevati livelli di diversità genetica, il che significa che i licheni si sono mescolati tra loro più di quanto gli scienziati avrebbero immaginato. Marta Alonso-García, autrice principale dell’articolo e borsista presso l’Université-Laval del Quebec, spiega che gli studiosi sono rimasti sorpresi perché questa specie di lichene delle renne è sempre stata considerata principalmente una specie clonale che si riproduce in forma asessuata, ma lo studio dimostra che non segue il modello previsto.

In realtà, i licheni delle renne possono riprodursi sessualmente tramite spore, oppure asessualmente. Quando i funghi si riproducono sessualmente, inviano strutture simili a radici verso un fungo vicino fino a toccarlo, momento in cui si scambiano informazioni genetiche. Quindi, entrambi i funghi rilasciano spore contenenti materiale genetico, che viaggiano nel vento e si disperdono. Quando si posano, iniziano a crescere e producono un nuovo fungo geneticamente diverso dai suoi genitori. La riproduzione clonale asessuata, invece, prevede l’asportazione di un pezzo del lichene (fungo e alga) e la sua ricrescita in un organismo geneticamente identico al suo genitore.

I due metodi riproduttivi hanno diversi vantaggi. Felix Grewe, codirettore del Grainger Bioinformatics Center del Field Museum e coautore dello studio, spiega che la riproduzione sessuale è molto costosa e difficile, ma molti organismi utilizzano questo metodo perché, fra i numerosi vantaggi che offre, la miscelazione dei tratti genetici permette di eliminare le mutazioni negative a lungo termine.

Ph. credits: Foto di Marta Alonso-García via Phys.org

 

 

Related articles

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante...

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del...

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...