Nelle foreste del Canada settentrionale, il sottobosco è ricoperto di licheni delle renne. Somigliano a muschio fatto di piccoli rami grigi, ma sono più strani di quanto sembri: si tratta di organismi compositi, un fungo e un’alga che vivono in simbiosi. Essi costituiscono una parte importante della dieta delle renne, e la foresta se ne serve per trasportare le sostanze nutritive nell’ecosistema.
Aneddoto curioso: almeno in alcune parti del Quebec, questi bizzarri organismi si accoppiano più spesso di quanto gli scienziati si aspettassero. In un nuovo studio apparso sull’American Journal of Botany, i ricercatori dimostrano che i licheni delle renne si caratterizzano per gli elevati livelli di diversità genetica, il che significa che i licheni si sono mescolati tra loro più di quanto gli scienziati avrebbero immaginato. Marta Alonso-García, autrice principale dell’articolo e borsista presso l’Université-Laval del Quebec, spiega che gli studiosi sono rimasti sorpresi perché questa specie di lichene delle renne è sempre stata considerata principalmente una specie clonale che si riproduce in forma asessuata, ma lo studio dimostra che non segue il modello previsto.
In realtà, i licheni delle renne possono riprodursi sessualmente tramite spore, oppure asessualmente. Quando i funghi si riproducono sessualmente, inviano strutture simili a radici verso un fungo vicino fino a toccarlo, momento in cui si scambiano informazioni genetiche. Quindi, entrambi i funghi rilasciano spore contenenti materiale genetico, che viaggiano nel vento e si disperdono. Quando si posano, iniziano a crescere e producono un nuovo fungo geneticamente diverso dai suoi genitori. La riproduzione clonale asessuata, invece, prevede l’asportazione di un pezzo del lichene (fungo e alga) e la sua ricrescita in un organismo geneticamente identico al suo genitore.
I due metodi riproduttivi hanno diversi vantaggi. Felix Grewe, codirettore del Grainger Bioinformatics Center del Field Museum e coautore dello studio, spiega che la riproduzione sessuale è molto costosa e difficile, ma molti organismi utilizzano questo metodo perché, fra i numerosi vantaggi che offre, la miscelazione dei tratti genetici permette di eliminare le mutazioni negative a lungo termine.
Ph. credits: Foto di Marta Alonso-García via Phys.org
Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…
Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…
Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…
Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…
Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…
Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…