News

Cancro al fegato: una sostanza chimica nota collegata alla patologia

Ci sono delle sostanze che nella società di oggi sono particolarmente utilizzate e che sono anche molti resistenti in natura per via delle caratteristiche chimiche. Una di queste è l’acido perfluoruootttansolfonico e nonostante il suo utilizzo sia stato interrotto da molti anni a causa dell’impatto ambientale, con uno studio recente è stato collegato al cancro al fegato.

Nello specifico, questo elemento può causare una forma di cancro particolarmente letale noto come carcinoma epatocellulare che è anche abbastanza comune visto che rappresenta oltre quattro casi ogni cinque di questa patologia al fegato nel mondo. Una volta arrivata la diagnosi, il tasso di sopravvivenza è inferiore al 20%. Ora si è scoperto che acqua contaminata dalla sostanza in questione è un fattore di rischio altissimo.

 

Cancro al fegato e l’acido perfluoruootttansolfonico

Le parole dei ricercatori: “Parte del motivo per cui ci sono stati pochi studi sull’uomo è perché hai bisogno dei campioni giusti. Quando si osserva un’esposizione ambientale, sono necessari campioni ben prima di una diagnosi perché ci vuole tempo prima che il cancro si sviluppi. Questo studio colma un’importante lacuna nella nostra comprensione delle vere conseguenze dell’esposizione a queste sostanze chimiche.”

Il problema di questa sostanza, come in generale quelle che sono definire forever chemical, ci mettono molti anni a decomporsi nell’ambiente in quanto sono repellenti sia all’acqua che ai grassi. Quindi, anche se non viene teoricamente più utilizzato da anni, la sua presenza nell’ambiente è persistente e soprattutto in certe parti del mondo, le persone possono venirne a contatto rischiando quindi di sviluppare il cancro al fegato.

Tags: cancroFegato
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025