News

Cancro alla vescica: gli ormoni contribuiscono alla disparità di sesso

Secondo un nuovo studio, gli ormoni sessuali maschili interferiscono con la capacità del corpo di combattere il cancro alla vescica, probabilmente spiegando perché i maschi sperimentano tassi di cancro più elevati e malattie più mortali. Questi risultati potrebbero rappresentare il primo passo verso lo svelamento del motivo per cui esistono della disparità nell’incidenza del cancro e non solo tra maschi e femmine.

I maschi hanno maggiori probabilità rispetto alle femmine di sviluppare la maggior parte dei tipi di cancro. Questo è più evidentemente mostrato nei tassi di cancro alla vescica; gli studi mostrano che i maschi hanno da tre a cinque volte più probabilità rispetto alle femmine di svilupparlo. Si è sempre pensato storicamente che i maschi potessero avere tassi più elevati di cancro in base ai loro comportamenti e abitudini che prediligono lo sviluppo di cancro.

 

Cancro alla vescica, gli ormoni influenzano la disparità di sesso

I ricercatori, grazie a ciò, hanno scoperto che la biologia del sesso è un fattore importante per lo sviluppo del cancro. Gli androgeni, ormoni sessuali prodotti in quantità maggiori nei maschi, favoriscono lo sviluppo del sistema riproduttivo. I ricercatori hanno scoperto che gli androgeni interferiscono con il sistema immunitario adattativo, che comprende cellule che ricordano come rispondere agli agenti patogeni con cui il corpo è entrato in contatto in precedenza. Gli androgeni sembrerebbero bloccare l’attività delle cellule che uccidono il tumore.

Hanno studiato un modello di cancro alla vescica di topo in cui insorgono tumori più aggressivi nei topi maschi, imitando l’incidenza osservata negli esseri umani. Con questo modello, hanno sperimentato la rimozione di varie cellule immunitarie nei topi di entrambi i sessi. Quando hanno rimosso le cellule che uccidono il tumore, le differenze maschili e femminili nella gravità del cancro sono scomparse. Il modo in cui gli androgeni interagiscono con le cellule T CD8 + contribuisce alle differenze di sesso nel cancro della vescica. Inoltre, il team ha scoperto che i tumori sono cresciuti in modo più aggressivo nei topi con livelli più elevati di androgeni.

La terapia di deprivazione androgenica, un trattamento clinico comune per il cancro alla prostata, si è rivelata efficace nel ridurre le dimensioni del tumore della vescica nei topi maschi e ha migliorato l’efficacia dell’immunoterapia. Ciò può spiegare in parte perché i pazienti maschi e femmine rispondono in modo diverso a un tipo di terapia anti tumorale chiamata immunoterapia, che aiuta i linfociti T CD8 + del corpo ad attaccare le cellule tumorali. Questi risultati suggeriscono che i pazienti di sesso maschile possono beneficiare maggiormente dell’immunoterapia se combinata con la terapia di deprivazione androgenica.

I ricercatori hanno in programma di continuare a studiare come e quando la terapia che inibisce gli androgeni può aiutare il trattamento del cancro alla vescica. Simile ad altri tumori come il cancro al seno e il cancro alla prostata che sono influenzati dagli ormoni sessuali, la terapia ormonale per il cancro alla vescica può funzionare meglio se somministrata all’inizio del decorso della malattia.

Foto di marijana1 da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More