I cani potrebbero avere coscienza di sé e delle proprie azioni

Date:

Share post:

Le rappresentazioni mentali del proprio corpo forniscono un utile riferimento quando si affrontano sfide fisiche ambientali. La consapevolezza del corpo è un precursore neuro-ontogenetico dell’autorappresentazione di ordine superiore, ma tra i cani manca un approccio sperimentale ecologicamente valido. La prima prova convincente della consapevolezza del corpo attraverso la comprensione delle conseguenze delle proprie azioni in una specie in cui in precedenza non era stata trovata alcuna capacità di autorappresentazione.

La consapevolezza del corpo, che è la capacità di tenere in mente le informazioni sul proprio corpo, come un oggetto esplicito, in relazione ad altri oggetti nel mondo , può essere considerata uno dei mattoni fondamentali della rappresentazione di sé. Il paradigma del “proprio corpo come ostacolo” ha la sua connessione con la rappresentazione di sé dalla presunta conoscenza del proprio corpo di qualcuno come entità esistente. Questa conoscenza ha origine dall’input sensoriale visivo, meccanico e propriocettivo durante un’azione, quando il compito non può essere eseguito.

 

I cani percepiscono il sé e la loro coscienza

I cani hanno una descrizione ampia e ben collaudata di capacità cognitive complesse, come l’empatia, apprendimento sociale, teoria della mente. Sulla base della complessità generale della cognizione del cane e delle condizioni ecologiche della specie, possiamo aspettarci che i cani mostrino vari componenti di autorappresentazione. Ci sono già alcune indicazioni di questi tra cui memoria episodica, corporatura, riconoscimento del proprio odore, e ora, seguendo l’idea di un approccio dal basso, miriamo a testare la consapevolezza del corpo nei cani.

Il test prevedeva che i cani dovevano raccogliere l’oggetto che si trovava attaccato sul tappetino. Il test prevedeva che i cani avrebbero risposto lasciando il tappetino se avessero capito che non potevano sollevare il bersaglio attaccato al tappetino perché il loro stesso corpo lo impediva. Se i cani effettivamente comprendono la connessione tra la rimozione ostruita dell’oggetto e il loro corpo come un ostacolo, lascerebbero il tappetino prima e più frequentemente rispetto al caso della condizione di controllo. Alla fine i cani smettono di provare a sollevare l’oggetto e lasciano il tappeto. Secondo la previsione, in questo caso lo farebbero in seguito e solo dopo aver rilasciato l’oggetto.

I cani nello studio si sono presto resi conto che i loro corpi erano un “ostacolo” per il recupero dell’oggetto quando era attaccato al materassino. Quindi, scesero velocemente dal materassino e consegnarono l’oggetto al loro proprietario, come comandato. Secondo i ricercatori, questo studio fornisce la prima prova convincente della consapevolezza del corpo attraverso la comprensione delle conseguenze delle proprie azioni in una specie in cui in precedenza non si trovava alcuna capacità di autorappresentazione di ordine superiore.

 

Espandere la ricerca anche su altre specie di animali

Se i cani possiedono questo grado di autoconsapevolezza, allora potrebbero essere in grado di elaborare mentalmente le proprie azioni e le loro conseguenze e separarle da altri stimoli esterni. I ricercatori ritengono che le loro scoperte possano aiutare a stabilire le migliori pratiche per gli scienziati che conducono studi simili di autorappresentazione o consapevolezza del corpo riguardanti altri animali, non solo i cani.

Stabilire una comprensione concreta della storia evolutiva dell’animale prima di progettare test cognitivi. Condurre esperimenti multipli e vari per testare i diversi modi in cui gli animali si rappresentano da soli. In definitiva, i ricercatori propongono metodi più innovativi e dal basso per capire come gli animali percepiscono la loro relazione con l’ambiente circostante.

Foto di Aloïs Moubax da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...