Foto di Hannah Lim su Unsplash
Come tra i bambini esistono quelli particolarmente dotati, anche nei cani ci sono esemplari che spiccano per un’intelligenza più marcata rispetto ad altri. Per esempio, ce ne sono alcuni in grado di imparare i nomi di molti oggetti, il che rende le interazioni con gli umani molto più profonde. Uno studio ha voluto capire cosa c’è dietro ai suddetti andando a trovare 41 esemplari diversi sparsi per nove paesi nel mondo.
L’aspetto più interessante che è venuto fuori cercando di apprendere più dati possibili su quest’ultimi, andando soprattutto a vedere le informazioni rilasciate dai padroni, è che tra di loro c’era ben poco in comune. Ben pochi cani avevano ricevuto un addestramento specifico per arrivare a imparare così tanti nomi. Sembra più che altro che li abbiamo interiorizzati in modo passivo vivendo a stretto contatto con il padrone.
Le parole dei ricercatori: “Sorprendentemente, la maggior parte dei proprietari ha riferito di non aver insegnato intenzionalmente ai propri cani i nomi dei giocattoli, ma piuttosto che i cani sembravano semplicemente raccogliere spontaneamente i nomi dei giocattoli durante sessioni di gioco non strutturate. La rara capacità di apprendere i nomi degli oggetti è il primo caso documentato di talento in una specie non umana. Il campione relativamente ampio di cani documentato in questo studio ci aiuta a identificare le caratteristiche comuni condivise tra questi cani e ci porta un passo avanti nella ricerca della comprensione delle loro abilità uniche.”
L’aspetto che più si è presentato tra i cani presi in esame è che 23 erano dei border collie e altri 4 erano degli incroci dei suddetti. Sicuramente questo può sottolineare che alcune razze siano più propense ad imparare le parole, ma non c’è niente di concreto dietro. L’altro aspetto più interessante riguarda la personalità degli esemplari, erano tutti molto giocosi.
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…