Il carbone non conviene più: si spalancano le porte alle energie rinnovabili

Date:

Share post:

Perché non ci affidiamo a fonti pulite per la produzione di energia? La risposta non è semplice. Di fattori in campo ce ne sono tanti e tra questi non va escluso il profitto. Se le compagnia hanno continuano a sfruttare il carbone, il combustibile più inquinante che usiamo, è perché era profittevole. Apparentemente non lo è più secondo un analisi pubblicata negli scorsi giorni.

Tale analisi spiega che abbiamo raggiunto un punto di svolta finanziario quando si parla di produrre energia bruciando carbone. Non è più competitivo farlo e questo apre le porte all’energia del vento, l’eolica, e quella del sole.

Questo cambio di rotta aprirà nuovi scenari economici dove la conversione di impianti e la creazione di nuove strutture che si baseranno sul vento e sul sole saranno più redditizie di quello che avviene tutt’ora. Usare il carbone sarà sempre più costoso tanto che potrebbe quasi raddoppiare entro il 2025.

 

Addio al carbone?

È possibile che ci sia un graduale abbandono di questo utilizzo su larga scala fin da subito e a giovarne non saranno solo le tasche di chi investe, ma anche l’ambiente. Le parole di chi ha condotto la ricerca: “Una transizione più rapida dal carbone all’energia pulita è a portata di mano e mostriamo come progettare tale transizione in modi che consentano di risparmiare denaro per i clienti dell’elettricità in tutto il mondo, aiutando al contempo una transizione giusta per lavoratori e comunità”. C’è solo da aspettare e vedere come i colossi si muoveranno in tal senso per cambiare il futuro della produzione di energia.

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...