News

Le carni vegetali potrebbero non avere gli stessi valori nutrizionali di quelle vere

Un recente studio ha puntato i riflettori sul fatto che le carni vegetali, che vanno tanto di moda in questo periodo, potrebbero non avere gli stessi valori nutrizionali della carne normale. Per capire se questo è vero i ricercatori hanno utilizzato la metabolomica, ossia misurare i metaboliti, piccole molecole che compongono i nutrienti degli alimenti.

Lo studio ha scoperto che la carne di manzo aveva 22 metaboliti che la carne a base vegetale non aveva. A sua volta la carne finta conteneva 31 metaboliti che quella classica non aveva. Le maggiori differenze erano nelle vitamine, amminoacidi e nei tipi di grassi saturi e insaturi presenti in entrambi gli alimenti.

 

Le carni vegetali hanno valori nutrizionali diversi da quelle animali

I produttori di carne alternativi imitano l’aspetto, il gusto e la consistenza della carne con molecole di soia che trasportano ferro tra altri ingredienti come barbabietole e bacche e aumentano le proteine ​​con soia, piselli e altri ingredienti a base vegetale. Inoltre, alcuni prodotti a base di carne vegetale contengono vitamine come la B12 per creare un profilo nutrizionale simile alla carne vera.

La ricerca inoltre ha scoperto che i diversi metaboliti, definiti vitali per la salute umana sono stati trovati maggiormente nella carne bovina, tra cui creatina, spermina, anserina, cisteamina, glucosamina, squalene e l’acido grasso omega-3 DHA. Questi nutrienti sono importanti per il nostro cervello e altri organi, compresi i nostri muscoli. Tuttavia alcune persone che seguono una dieta vegana, possono vivere una vita sana.

Ovviamente per i non esperti, come noi, se leggiamo le etichette potremmo non capire queste differenze, ma se si guarda dietro le quinte della metabolomica queste differenze sono ben visibili ed esistenti. Tuttavia non è detto che uno sia migliore dell’altro o che uno faccia più male rispetto alla sua alternativa. Molto spesso le carni vegetali e quelle derivanti dagli animali sono complementari, poiché offrono nutrienti differenti.

Foto di Zdenek Vadura da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025