I nostri microbiomi intestinali, i molti batteri, virus e altri microbi che vivono nel nostro tratto digerente, svolgono un ruolo importante nella nostra salute e nel rischio di malattie in modi che stanno solo iniziando a essere riconosciuti. I ricercatori hanno scoperto che la composizione del microbioma intestinale di una persona è collegata ai loro livelli di vitamina D attiva rilevando una nuova comprensione della vitamina D e di come viene tipicamente misurata.
Lo studio ha dimostrato negli uomini anziani che la composizione del microbioma intestinale di una persona è legata ai loro livelli di vitamina D attiva, un ormone importante per la salute e l’immunità delle ossa. La vitamina D può assumere diverse forme, ma gli esami del sangue standard ne rilevano. Per utilizzare la vitamina D, il corpo deve metabolizzare il precursore in una forma attiva.
Si ritiene che una maggiore diversità del microbioma intestinale sia associata a una salute migliore in generale. Diversi studi hanno suggerito che le persone con bassi livelli di vitamina D sono a maggior rischio di cancro, malattie cardiache, peggiori infezioni da Covid-19 e altre malattie. L’assunzione di integratori di vitamina D non ha alcun effetto sui risultati di salute, comprese le malattie cardiache, il cancro o persino la salute delle ossa.
Lo studio suggerisce che potrebbe essere dovuto al fatto che questi studi hanno misurato solo la forma precursore della vitamina D, piuttosto che l’ormone attivo. Le misure di formazione e degradazione della vitamina D possono essere indicatori migliori dei problemi di salute sottostanti e di chi potrebbe rispondere meglio alla supplementazione di vitamina D.
I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata sequenziamento dell’rRNA 16s per identificare e quantificare i tipi di batteri in ciascun campione sulla base di identificatori genetici univoci. Hanno usato un metodo noto come LC-MSMS per quantificare i metaboliti della vitamina D nel siero del sangue di ciascun partecipante. Oltre a scoprire un legame tra la vitamina D attiva e la diversità complessiva del microbioma, i ricercatori hanno anche notato che 12 tipi particolari di batteri sono comparsi più spesso nei microbiomi intestinali degli uomini con molta vitamina D attiva.
Secondo il team, sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio il ruolo svolto dai batteri nel metabolismo della vitamina D e per determinare se intervenire a livello del microbioma potrebbe essere utilizzato per aumentare i trattamenti attuali per migliorare le ossa e possibilmente altri risultati di salute.
Foto di Arek Socha da Pixabay
Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…
Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…
Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…
Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…
WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…
Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…