Un’enigmatica struttura a forma di arco è apparsa nel fiordo Itilliarsuup Kangerlua in Groenlandia occidentale, lasciando gli scienziati perplessi. Lunga circa 2,6 chilometri e situata alla fronte del ghiacciaio Kangilleq, questa formazione ha catturato l’attenzione grazie alle immagini ad alta definizione catturate dal Landsat 9 Operational Land Imager-2 (OLI-2) il 3 agosto 2023.
Le origini di questa struttura rimangono un mistero, e diverse teorie sono state avanzate. La teoria principale suggerisce che potrebbe essere il risultato del distacco di un grande iceberg dal ghiacciaio, generando un’onda circolare nell’acqua del fiordo. Questa ipotesi è supportata da scienziati come Dan Shugar dell’Università di Calgary e Josh Willis del Jet Propulsion Laboratory della NASA.
Tuttavia, c’è un’altra possibilità: lo spostamento dell’acqua da parte di una colonna sottomarina. L’acqua fresca di fusione che emerge dal ghiacciaio e si mescola con l’acqua più salina del fiordo potrebbe creare un fenomeno noto come “prugna” che sposta l’acqua circostante.
Nonostante le varie ipotesi, non esiste ancora una spiegazione definitiva per questo enigmatico arco. È scomparso dopo la sua comparsa, riportando il fiordo alla sua forma più tipica.
Questo fenomeno solleva molte domande interessanti per la ricerca futura e rappresenta un mistero da risolvere mentre gli scienziati cercano di comprendere meglio le dinamiche dei fiordi ghiacciati della Groenlandia in continua evoluzione.
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…