News

C’è una “bomba a orologeria” nascosta sotto la superficie del nostro pianeta

Le generazioni future si trovano ad affrontare una “bomba ad orologeria” ambientale poiché i sistemi idrici sotterranei del pianeta hanno bisogno di decenni per rispondere all’attuale impatto dei cambiamenti climatici.

Trovate sottoterra, in fessure nel terreno, sabbia e roccia, le acque sotterranee sono la più grande fonte di acqua dolce utilizzabile sul pianeta e più di due miliardi di persone si affidano a questo per bere o irrigare le piantagioni. Vengono lentamente alimentate dalle piogge – un processo noto come ricarica – e vengono scaricati in laghi, fiumi o oceani per mantenere un equilibrio generale tra ingresso e uscita.

Le riserve di acque sotterranee sono già sotto pressione, mentre la popolazione globale cresce esponenzialmente e la produzione agricola cresce in sincronia. Tuttavia, eventi meteorologici estremi come siccità e piogge record – entrambi aggravati dal riscaldamento globale – possono avere un impatto duraturo sulla rapidità con cui le riserve vengono reintegrate, secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change.

 

La ricerca

Un team internazionale di ricercatori ha utilizzato la modellazione computazionale dei set di dati delle acque sotterranee per stabilire in che modo le riserve possono rispondere ai cambiamenti climatici. “L’acqua sotterranea è fuori dalla vista e fuori dalla mente, questa enorme risorsa nascosta di cui la gente non sa molto, ma sostiene la produzione alimentare globale“, ha detto Mark Cuthbert della University of Earth and Ocean Sciences School Cardiff.

Cuthbert e il team hanno scoperto che solo la metà di tutti i rifornimenti di acque sotterranee potrebbe essere completamente rifornita o riequilibrata nei prossimi 100 anni, portando potenzialmente alla scarsità di aree più asciutte.

Ci affidiamo alla pioggia per mantenere l’acqua di falda, il che significa che le aree con clima più mite e meno pioggia illumineranno lo stoppino di una “bomba a orologeria” futura in cui l’approvvigionamento idrico non può tenere il passo con la domanda. Il ritardo del tempo rende questa carenza “nascosta” ancora più pericolosa.

Il processo attraverso il quale l’acqua piovana viene filtrata attraverso il substrato roccioso e accumulato nel sottosuolo può richiedere secoli e varia notevolmente per regione. Poiché i cambiamenti climatici prolungano periodi di siccità e tempeste più grandi, le precipitazioni estreme diventano più pronunciate, incidendo sulle riserve di acque sotterranee per le generazioni future.

Il team ha scoperto che le riserve nelle aree aride impiegavano molto più tempo – diverse migliaia di anni in alcuni casi – per rispondere ai cambiamenti climatici rispetto alle riserve nelle parti più umide. “Parti delle acque sotterranee che sono sotto il Sahara attualmente stanno rispondendo ai cambiamenti climatici diecimila anni fa, quando era molto più umido“, ha detto Cuthbert. “Sappiamo che ci sono enormi ritardi“.

Lo studio ha mostrato uno degli impatti “nascosti” del cambiamento climatico e richiede un’azione immediata. “Alcune parti del mondo possono diventare più umide, alcune possono diventare più secche, ma non è solo la quantità totale di precipitazioni che è importante, ma anche l’intensità delle piogge“, ha aggiunto Cuthbert.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025