Nuovo tipo di cellula delle papille gustative risponde a gusti diversi

Date:

Share post:

Le papille gustative sono costituite da tre tipi di cellule che creano collettivamente ciò che sperimentiamo quando mangiamo. Le cellule di tipo I agiscono come cellule di supporto; Le cellule di tipo II rilevano i gusti amaro, dolce e umami; e le cellule di tipo III rilevano i sapori aspri e salati.

Tuttavia gli studi sui topi rivelano un sottoinsieme precedentemente sconosciuto di cellule di tipo III che sono “ampiamente sensibili” a tutti i sapori. Queste cellule hanno due diverse vie di segnalazione che consentono loro di rispondere all’acidità in un modo e agli stimoli dolce, amaro e umami in un altro.

Papille gustative

Papille gustative, la nuova cellula trovata le rende molto complesse

Questo offre la prima prova fisica di una papilla gustativa di ampio respiro per sostenere diverse teorie. Sebbene il loro contributo al senso del senso non possa ancora essere quantificato, ci si aspetta che sia significativo.

La loro scoperta fornisce nuove informazioni su come le informazioni sul gusto vengono inviate al cervello per l’elaborazione e suggerisce che le papille gustative sono molto più complesse di quanto attualmente apprezziamo.

Le cellule del gusto possono essere selettive o generalmente sensibili a stimoli simili alle cellule del cervello che elaborano le informazioni sul gusto“, ha commentato l’autore della dott.ssa Kathryn Medler, dell’Università di Buffalo. Gli esperimenti futuri si concentreranno sulla comprensione del modo in cui le cellule gustative ampiamente reattive contribuiscono alla codifica del gusto.

 

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...