News

Riprogrammate le cellule staminali di una donna di 114 anni

Raggiungere la veneranda età di 114 anni è qualcosa di impressionante, ma ancora di più lo è riuscire a riprogrammare delle cellule donate da una persona di tale età. È successo recentemente per la prima volta. Grazie alla gentile donatrice, un team di ricercatori è riuscito a trasformare le cellule di un campione di sangue in staminali pluripotenti indotte.

Quest’ultime hanno caratteristiche importantissime, sono in grado di generare le staminali mesenchimali che a loro volta aiutano a mantenere e riparare i vari tessuti, le ossa, la cartilagine e il grasso. Riuscire a compiere tale trasformazione con delle cellule prelevate da una persona così vecchia è stupefacente.

 

Verso l’immortalità: le cellule staminali

Le parole di Evan Snyder, autore principale dello studio: “Abbiamo deciso di rispondere a una grande domanda: puoi riprogrammare le celle così vecchie? Ora abbiamo dimostrato che può essere fatto e abbiamo uno strumento prezioso per trovare i geni e altri fattori che rallentano il processo di invecchiamento”.

I ricercatori che si occupano di questo campo particolare non erano sicuri fino a che livello erano in grado di convertire certe cellule. Il limite di età era ignoto ed essere riusciti a svolgere tale trasformazione in un campione del genere sta aprendo nuove strade e teorie. La donna che ha donato il campione e le altre 27 persone che superano i 110 anni sono una fonte di studio importantissima in tal senso.

Paradossalmente, gli ultra centenari hanno in genere raggiunto un equilibrio particolare che li mette in uno stato di quasi immunità verso alcune malattie tipiche dell’età, Alzheimer e Parkinson su tutte, anche se è vero che potrebbe essere la causa del raggiungimento di tale traguardo e non una conseguenza. In ogni caso, gli studi su queste cellule continueranno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025