News

Cellule tumorali: quelle stressate riescono a sfuggire alla morte cellulare

Solitamente le cellule muoiono di ferroptosi quando i radicali liberi perdono il controllo e distruggono la membrana cellulare protettiva in una reazione a catena. Le cellule sane sono occasionalmente colpite quando sono sotto stress ossidativo. Tuttavia le cellule tumorali in particolare sono suscettibili alla ferroptosi a causa del loro metabolismo altamente attivo, eppure molte delle cellule maligne sfuggono a questo destino.

I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando i fattori che rendono una cellula suscettibile o resistente alla ferroptosi per influenzare potenzialmente terapeuticamente questo tipo di morte cellulare. Ora un gruppo di ricercatori tedeschi hanno scoperto un nuovo meccanismo con cui le cellule cercano di proteggersi dalla ferroptosi. Solo di recente è diventato noto che le cellule umane possono produrre i cosiddetti persolfuri dall’amminoacido cisteina contenente zolfo.

 

Morte cellulare, le cellule tumorali potrebbero evitarla grazie a un nuovo meccanismo

Queste piccole molecole sono caratterizzate da un gruppo di due atomi di zolfo e un atomo di idrogeno. Ovviamente è necessaria una maggiore comprensione dell’importanza dei persolfuri all’interno della cellula. Le cellule aumentano la loro produzione di persolfuri non appena sono stressate dai radicali e sono a rischio di morte cellulare ferroptotica. Il team di ricerca ha dimostrato che i persolfuri sopprimono efficacemente i danni alla membrana e la ferroptosi e ha anche rivelato la modalità d’azione di queste molecole: i persolfuri si sono rivelati scavenger di radicali altamente efficienti. Interrompono la reazione a catena distruttiva che minaccia l’integrità della membrana cellulare.

L’azione di quest’ultimi si basa su un meccanismo chimico davvero insolito. Quando un persolfuro incontra un radicale libero, assume il suo carattere radicale, diventando così esso stesso un radicale. Tuttavia il nuovo radicale si comporta in modo insolito. A differenza di altri radicali, è estremamente inerte e incapace di causare danni. Ciò significa che i persolfuri difficilmente si consumano nell’eliminazione dei radicali liberi. Pertanto, anche una concentrazione molto bassa di persolfuri può eliminare efficacemente una concentrazione molto più elevata di radicali, come hanno scoperto i ricercatori con loro sorpresa.

Inoltre gli scienziati hanno dimostrato che la sensibilità alla ferroptosi dipende da alcuni enzimi del metabolismo dello zolfo che generano persolfuri. I risultati potrebbero aprire punti di partenza completamente nuovi per attaccare la resistenza interna delle cellule tumorali, ad esempio mediante inibitori farmacologici degli enzimi responsabili della produzione di persolfuro.

Foto di Herney Gómez da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Panama: l’albero che usa i fulmini per eliminare i rivali

Nel cuore della foresta pluviale di Panama si nasconde una strategia di sopravvivenza che sembra uscita da un romanzo di…

10 Aprile 2025

Recensione Asus ExpertBook P5: un notebook business bilanciato e dal design di qualità

Asus ExpertBook P5 è un notebook business, quindi pensato principalmente per un utilizzo lavorativo, ma soprattutto per utenti che puntano molto…

10 Aprile 2025

La gomma da masticare che neutralizza Covid e influenza

Dimentica solo vaccini e mascherine: presto potremmo masticare la nostra protezione contro i virus. Un team di ricercatori della University…

10 Aprile 2025

Read More