Foto di Herney Gómez da Pixabay
Solitamente le cellule muoiono di ferroptosi quando i radicali liberi perdono il controllo e distruggono la membrana cellulare protettiva in una reazione a catena. Le cellule sane sono occasionalmente colpite quando sono sotto stress ossidativo. Tuttavia le cellule tumorali in particolare sono suscettibili alla ferroptosi a causa del loro metabolismo altamente attivo, eppure molte delle cellule maligne sfuggono a questo destino.
I ricercatori di tutto il mondo stanno cercando i fattori che rendono una cellula suscettibile o resistente alla ferroptosi per influenzare potenzialmente terapeuticamente questo tipo di morte cellulare. Ora un gruppo di ricercatori tedeschi hanno scoperto un nuovo meccanismo con cui le cellule cercano di proteggersi dalla ferroptosi. Solo di recente è diventato noto che le cellule umane possono produrre i cosiddetti persolfuri dall’amminoacido cisteina contenente zolfo.
Queste piccole molecole sono caratterizzate da un gruppo di due atomi di zolfo e un atomo di idrogeno. Ovviamente è necessaria una maggiore comprensione dell’importanza dei persolfuri all’interno della cellula. Le cellule aumentano la loro produzione di persolfuri non appena sono stressate dai radicali e sono a rischio di morte cellulare ferroptotica. Il team di ricerca ha dimostrato che i persolfuri sopprimono efficacemente i danni alla membrana e la ferroptosi e ha anche rivelato la modalità d’azione di queste molecole: i persolfuri si sono rivelati scavenger di radicali altamente efficienti. Interrompono la reazione a catena distruttiva che minaccia l’integrità della membrana cellulare.
L’azione di quest’ultimi si basa su un meccanismo chimico davvero insolito. Quando un persolfuro incontra un radicale libero, assume il suo carattere radicale, diventando così esso stesso un radicale. Tuttavia il nuovo radicale si comporta in modo insolito. A differenza di altri radicali, è estremamente inerte e incapace di causare danni. Ciò significa che i persolfuri difficilmente si consumano nell’eliminazione dei radicali liberi. Pertanto, anche una concentrazione molto bassa di persolfuri può eliminare efficacemente una concentrazione molto più elevata di radicali, come hanno scoperto i ricercatori con loro sorpresa.
Inoltre gli scienziati hanno dimostrato che la sensibilità alla ferroptosi dipende da alcuni enzimi del metabolismo dello zolfo che generano persolfuri. I risultati potrebbero aprire punti di partenza completamente nuovi per attaccare la resistenza interna delle cellule tumorali, ad esempio mediante inibitori farmacologici degli enzimi responsabili della produzione di persolfuro.
Foto di Herney Gómez da Pixabay
Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…
Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…
A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…
Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…
Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…
Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…