In due angoli del mondo, una massiccia striscia di terra ha a lungo tenuto una formazione naturale che ha continuato a bloccare gli scienziati sin dalla loro scoperta iniziale negli anni ’70. Conosciute come “cerchi delle fate“, le toppe rotonde “estremamente ordinate” di terreno nudo sembrano essere state posizionate strategicamente nelle praterie dell’Africa sudoccidentale e dell’Australia nordoccidentale. Questi modelli di vegetazione su scala paesaggistica sembrano pois dall’alto – ma come si sono formati e perché sono lì?
Cercando di risolvere il mistero, un team di scienziati multidisciplinari pensa di aver trovato una risposta in Australia. Benché separate da più di 10.000 chilometri dai loro cugini namibiani molto più grandi, i cerchi delle fate australiani misurano, in media, circa 4 metri di diametro. Scoperti per la prima volta nel 2014, le teorie che spiegavano la loro origine andavano da piante di Euforbia velenose e gas crescenti a formiche e termiti, infestazione e competizione delle piante per l’acqua.
Scrivendo sulla rivista Ecosphere, i ricercatori hanno analizzato la compattazione e la struttura del suolo di 48 cerchi delle fate, della vegetazione che li circonda, e di grandi aree di terreno nudo. Scoprirono che, rispetto al suolo con copertura erbacea, i cerchi delle fate avevano quasi tre volte più argilla e mancava il tipo di sedimento che sarebbe stato presente se le termiti ne fossero state la causa. Invece, suppongono che gli strani schemi circolari siano creati da processi meteorologici come eventi di pioggia, dispersione di particelle, calore superficiale ed evaporazione, tra le altre cose, che impediscono alle piante di crescere.
“Le lacune nella vegetazione causate dalle termiti della mietitrebbia sono solo circa la metà delle dimensioni delle cerchia fatate e molto meno ordinate”, ha spiegato l’autore dello studio Stephan Getzin in una dichiarazione. “E nella maggior parte dei casi, non abbiamo nemmeno trovato alcuna termita sotterranea difficile che altrove in Australia impedisca la crescita di erbe”.
Il team ha quindi mappato tre lotti con un drone e ha confrontato le loro immagini con le foto aeree dei tipici spazi di vegetazione creati da due diverse specie di termiti. Questi differiscono dalle differenze uniche riscontrate tra i cerchi, dimostrando inoltre che le termiti non sono probabilmente i colpevoli.
“Nel complesso, il nostro studio mostra che le costruzioni di termiti possono verificarsi nell’area dei cerchi fatati, ma la parziale correlazione locale tra termiti e circoli delle fate non ha alcuna relazione causale”, ha affermato Getzin.
“Quindi nessun meccanismo distruttivo, come quelli delle termiti, è necessario per la formazione dei diversi modelli di cerchi fatati, solo le interazioni idrologiche pianta-suolo sono sufficienti.”
Il team sta conducendo uno studio pilota in Namibia utilizzando Google Earth per vedere come si formano questi cerchi delle fate. Qui hanno trovato enormi cerchi di oltre 20 metri e ovali che si estendono come catene per oltre 30 metri.
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…