News

Cerchi spettrali nello spazio: i fisici non trovano nessuna spiegazione

Nel settembre 2019, Anna Kapinska, ha scoperto l’esistenza di strani oggetti celesti che apparivano come dei cerchi spettrali osservati dai radiotelescopi. Questi misteriosi oggetti non sembrano appartenere a nessuna delle categorie sino ad ora conosciute e catalogate. Poco dopo anche il collega della Kapinska, Emil Lenc, ha individuato un altro di questi cerchi spettrali di emissioni radio, che assomigliano ad un anello di fumo cosmico.

 

Grazie ad ASKAP lo spazio appare come mai visto

Le immagini di questi strani oggetti celesti, sono state osservate nell’ambito del progetto denominato Evolutionary Map of the Universe (EMU) , realizzate con il nuovo rivoluzionario telescopio Australian Square Kilometre Array Pathfinder (ASKAP) di CSIRO.

Il progetto mira ad indagare quelle parti dell’Universo che fino ad ora non sono mai state osservate. E può riuscirci grazie a ASKAP, questo strumento è infatti in grado di rilevare ampie porzioni di spazio in modo molto rapido e con una profondità maggiore di quanto sia mai stato fatto sino ad ora. ASKAP è infatti molto sensibile a oggetti deboli e diffusi, proprio come questi cerchi spettrali.

 

Orc: cerchi spettrali di onde radio dalla natura misteriosa

Il team di ricerca ha identificato a occhio, esaminando la grande quantità di dati immagazzinata grazie ad ASKAP, questi misteriosi oggetti circolari. Sino ad ora ne sono stati identificati circa un migliaio e sono stati soprannominati ORC (Odd Radio Circle – “strani circoli radio”).

I ricercatori hanno inizialmente sospettato che si trattasse di un artefatto, generato dall’errore del software. Ma ben presto si sono resi conto che si trattava di dati reali, che sono stati confermati da altri radiotelescopi.

I ricercatori però non hanno ancora nessuna informazione o dettaglio sui cerchi spettrali. Non è nota né la loro distanza né le loro effettive dimensioni. Osservando infatti le immagini di normali telescopi spaziali, nelle posizioni in cui ci dovrebbero essere gli ORC, i ricercatori non hanno infatti trovato nulla. Nient’altro che spazio vuoto.

Il team sospetta che si tratti di anelli di elettroni ma non hanno idea del motivo per cui non siano osservabili nello spettro del visibile. Ciò che invece sanno è che cosa non può essere un ORC.

 

Tutto ciò che sappiamo è cosa non possono essere i cerchi spettrali

Gli astronomi infatti escludono che si tratti dei resti di una supernova, poiché sono lontani dalla maggior parte delle stelle della Via Lattea e poiché ne sono stati identificati troppo perché possano essere tutti delle supernove. Non si tratta nemmeno degli anelli di emissioni radio osservati nelle galassie dove si formano le stelle, poiché non si trovano in nessuna galassia dove vi sia formazione stellare.

Si esclude anche la possibilità che possa trattarsi di enormi lobi delle emissioni delle galassie radio, dato che gli ORC sono senza ombra di dubbio degli oggetti circolari. Molto diversi dunque dalle nuvole scomposte delle galassie radio. Sicuramente non si tratta nemmeno di anelli di Einstein, poiché sono troppo simmetrici e non si osserva nessun ammasso nel loro centro, come avverrebbe in un anello di Einstein.

C’è dunque bisogno di indagare ulteriormente su questi oggetti, magari cercando di osservare cose che, secondo le teorie potrebbero esistere, ma che non sono ancora mai state osservate. Come potrebbero ad esempio essere le onde d’urto di un esplosione in una galassia lontana. Esplosioni come esplosioni radio veloci o collisioni tra stelle di neutroni e buchi neri che generano onde gravitazionali.

 

Alla ricerca di qualcosa di sconosciuto

Ma potrebbero anche essere qualcosa di totalmente diverso, inaspettato e sconosciuto. Due ricercatori russi hanno persino ipotizzato che possano essere le porte di wormhole nello spaziotempo.

Al momento la ricerca è dunque ancora totalmente aperta e Bärbel Koribalski e altri colleghi, sono a lavoro, con telescopi in tutto il mondo, per individuare più ORC e capire la loro origine. Un lavoro tutt’altro che facile, dato che sono così deboli ed evanescenti che fino ad ora erano sfuggiti agli attenti occhi degli astronomi.

Di certo trovarsi ad indagare su qualcosa di completamente nuovo e sconosciuto e proporre teorie e ipotesi su qualcosa di mai osservato, è davvero un emozione per gli astronomi.

Ph. Credti: Bärbel Koribalski, basata su dati ASKAP, con l’immagine ottica del Dark Energy Survey

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

WhatsApp: in arrivo il riassunto dei nuovi messaggi

WhatsApp continua a lavorare per portare in campo funzioni AI avanzate. Dopo aver annunciato l'arrivo del "Private Processing", una serie…

8 Maggio 2025

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025