Cereali raffinati come cornetti e pasta bianca possono aumentare il rischio di malattie

Date:

Share post:

Dei croissant, un bagel tostato o dei cracker con la marmellata sono certamente dei cibi gustosi da consumare in una fredda mattinata d’inverno. Tuttavia, mangiando questi alimenti più volte al giorno, insieme ad altri cereali raffinati come pasta bianca o dolci al forno, potremo aumentare il rischio di malattie e persino andare incontro ad una morte prematura.

I ricercatori hanno esaminato i dati dello studio Prospective Urban Rural Epidemiology (PURE), che ha analizzato le diete di diverse popolazioni in paesi a basso, medio e alto reddito in tutto il mondo, in una nuova ricerca pubblicata sul British Medical Journal. In tal modo, hanno esaminato oltre 16 anni di dati di 137.130 partecipanti in 21 paesi e hanno scoperto che mangiare sette porzioni di cereali raffinati al giorno era associato al 27% in più di rischio di morte precoce, al 33% in più di rischio di malattie cardiache e al rischio di ictus superiore del 47%.

 

Un minor consumo di cereali raffinati può salvarci la vita

Non sono stati riscontrati effetti negativi significativi sulla salute con il consumo di cereali integrali o riso bianco. Nello studio PURE, il pane bianco era la principale fonte di carboidrati e i ricercatori hanno notato che il consumo di cereali raffinati e zuccheri aggiunti è cresciuto negli ultimi decenni. Questo può portare a problemi come l’ipoglicemia (un calo di zucchero nel sangue) e la stimolazione della fame (che porta a mangiare troppo). Ciò può in parte spiegare gli effetti negativi connessi con un’elevata assunzione di cereali raffinati.

Gli effetti negativi sulla salute osservati in questo studio derivavano dal consumo di sette porzioni di cereali raffinati al giorno, a cui potrebbe essere facile aggiungere, ad esempio, pasta con pane e un biscotto per dessert. Tuttavia, possiamo facilmente sostituire molte di queste porzioni con cereali integrali come avena intera, segale, miglio, orzo o persino popcorn. La riduzione della quantità di cereali raffinati e zucchero e il miglioramento della qualità dei carboidrati è essenziale per migliorare la nostra salute.

Foto di Pexels da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...