Un nuovo studio sul cervello di organismi estinti fa luce sui loro determinati comportamenti. Solitamente i tessuti molli, come il cervello, di solito non vengono conservati per lunghi periodi. I ricercatori hanno quindi ricostruito il cervello dei dinosauri analizzando le cavità craniche, grazie alla tomografia computerizzata.
Ciò richiede scatole cerebrali ben conservate, che è la regione che avvolge i tessuti cerebrali. Ad oggi, la neurocrania completa e ben conservata dei dinosauri più antichi del mondo non è stata trovata. Nel 2015, un paleontologo brasiliano, il dottor Rodrigo Temp Müller, ha portato alla luce uno scheletro eccezionalmente ben conservato da una località fossilifera nel sud del Brasile.
Lo scheletro, del periodo Triassico, appartiene a un piccolo dinosauro carnivoro di nome Buriolestes schultzi e l’intera scatola cranica è stata conservata. Ora, i ricercatori brasiliani hanno ricostruito il primo cervello completo di uno dei più antichi dinosauri del mondo. Il cervello di di questa specie è relativamente piccolo e pesa circa 1,5 grammi. La forma era primitiva, simile alla morfologia generale di un cervello di coccodrillo.
La presenza di strutture ben sviluppate nel cervelletto indica la capacità di tracciare le prede in movimento. Al contrario, il senso olfattivo non era elevato; quindi, è più probabile che questo dinosauro abbia cacciato e rintracciato la preda in base alla capacità ottica piuttosto che al suo senso olfattivo. Sebbene somigli superficialmente ai dinosauri teropodi predatori, con le mascelle rivestite da denti finemente seghettati e leggermente ricurvi ben adattati a una dieta carnivora, è in realtà un membro erbivoro.
La nuova ricostruzione del cervello consente ai ricercatori di analizzare l’evoluzione del cervello di questo impressionante lignaggio. Una delle tendenze più vistose è l’aumento dei bulbi olfattivi. Mentre queste strutture sono relativamente piccole nei Buriolestes schultzi, diventano molto grandi nei sauropodi successivi e nelle forme strettamente correlate. Ciò potrebbe essere correlato all’acquisizione di un comportamento sociale più complesso, che fa affidamento sul senso olfattivo in diversi gruppi di vertebrati.
Osservato anche che elevate capacità olfattive hanno svolto un ruolo importante nel foraggiamento, aiutando gli animali a scegliere meglio tra piante digeribili e indigeste. Infine, un’altra presunta spiegazione per l’aumento del senso olfattivo dei sauropodi si basa sulla capacità di rilevare i segnali chimici dei predatori. Calcolata la capacità cognitiva, o intelligenza in base al volume del cervello e al peso corporeo. I valori ottenuti sono superiori a quelli dei sauropodi giganti, come Diplodocus e Brachiosaurus, suggerendo una diminuzione dell’encefalizzazione nel lignaggio. Questo è interessante perché molti altri lignaggi presentano un aumento dell’encefalizzazione nel tempo.
Foto di Dariusz Sankowski da Pixabay
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…