News

Cervello: mangiare più frutta può migliorare la salute mentale

Seguire una dieta sana ed equilibrata fa bene alla nostra salute fisica, ma secondo un nuovo studio fa bene anche per quanto riguarda la nostra salute mentale. In particolare, implementare più frutta al nostro piano alimentare è stato associato a un miglior benessere mentale e ad una riduzione dei sintomi depressivi.

Il team di ricercatori ha esaminato oltre 400 persone, intervistandoli sulla loro salute psicologica e sulla loro dieta, descrivendo in maniera dettagliata le loro abitudini. Questa ricerca ci aiuta a capire meglio il legame tra cibo e salute mentale, che è molto meno compreso del suo impatto sulla salute fisica.

 

Salute mentale, assumere più frutta può migliorarla

Lo studio ha scoperto che le persone che facevano spuntini a base di frutta, rispetto a snack e verdure salati e dolci, avevano punteggi più bassi per la depressione e un benessere mentale più elevato, e questo dopo aver tenuto conto delle loro diverse età, salute generale e quanto esercizio facevano. Sebbene lo studio non può dimostrare se mangiare la frutta abbia migliorato la salute mentale, gli esperti hanno dichiarato che è un bene prendere l’abitudine di aumentare il consumo della frutta.

Al contrario le persone che consumavano più cibi salati e con pochi nutrienti, avevano una salute mentale peggiore. Quindi spuntini frequenti con cibi salati poveri di nutrienti possono aumentare i vuoti mentali quotidiani, il che a sua volta riduce la salute psicologica. Ciò porta a pensare al perché allora dovremmo preferire la frutta rispetto alla verdura, che ovviamente è salutare e ricca di nutrienti. La differenza sta proprio e solamente nel modo in cui la consumiamo.

Sia la frutta che la verdura sono ricche di antiossidanti, fibre e micronutrienti essenziali che promuovono una funzione cerebrale ottimale, ma questi nutrienti possono andare persi durante la cottura. Dato che abbiamo maggiori probabilità di mangiare frutta cruda, questo potrebbe potenzialmente spiegare la sua maggiore influenza sulla nostra salute psicologica.

Foto di form PxHere

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025