News

Cervello: mangiare più frutta può migliorare la salute mentale

Seguire una dieta sana ed equilibrata fa bene alla nostra salute fisica, ma secondo un nuovo studio fa bene anche per quanto riguarda la nostra salute mentale. In particolare, implementare più frutta al nostro piano alimentare è stato associato a un miglior benessere mentale e ad una riduzione dei sintomi depressivi.

Il team di ricercatori ha esaminato oltre 400 persone, intervistandoli sulla loro salute psicologica e sulla loro dieta, descrivendo in maniera dettagliata le loro abitudini. Questa ricerca ci aiuta a capire meglio il legame tra cibo e salute mentale, che è molto meno compreso del suo impatto sulla salute fisica.

 

Salute mentale, assumere più frutta può migliorarla

Lo studio ha scoperto che le persone che facevano spuntini a base di frutta, rispetto a snack e verdure salati e dolci, avevano punteggi più bassi per la depressione e un benessere mentale più elevato, e questo dopo aver tenuto conto delle loro diverse età, salute generale e quanto esercizio facevano. Sebbene lo studio non può dimostrare se mangiare la frutta abbia migliorato la salute mentale, gli esperti hanno dichiarato che è un bene prendere l’abitudine di aumentare il consumo della frutta.

Al contrario le persone che consumavano più cibi salati e con pochi nutrienti, avevano una salute mentale peggiore. Quindi spuntini frequenti con cibi salati poveri di nutrienti possono aumentare i vuoti mentali quotidiani, il che a sua volta riduce la salute psicologica. Ciò porta a pensare al perché allora dovremmo preferire la frutta rispetto alla verdura, che ovviamente è salutare e ricca di nutrienti. La differenza sta proprio e solamente nel modo in cui la consumiamo.

Sia la frutta che la verdura sono ricche di antiossidanti, fibre e micronutrienti essenziali che promuovono una funzione cerebrale ottimale, ma questi nutrienti possono andare persi durante la cottura. Dato che abbiamo maggiori probabilità di mangiare frutta cruda, questo potrebbe potenzialmente spiegare la sua maggiore influenza sulla nostra salute psicologica.

Foto di form PxHere

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025