News

Chemioterapia: i taxani, responsabili della perdita di capelli, potrebbero essere resi inoffensivi

I taxani sono i maggiori responsabili della perdita dei capelli per i pazienti che stanno combattendo un cancro. Ma questo intoppo, potrebbe essere un effetto collaterale che appartiene al passato. Gli scienziati di Manchester hanno scoperto come proteggere il follicolo pilifero dalla citotossicità della chemioterapia e sperano, che il loro studio, possa aiutare tante persone in questo percorso angosciate.

Il professor Ralf Paus dell’Università di Manchester e il suo team, hanno identificato il processo che permette ai farmaci chemioterapici, come i taxani, di danneggiare i capelli. I i taxani vengono generalmente utilizzati per trattare vari tipi di carcinoma, come quello al seno, ai polmoni e quello ovarico, motivo per il quale i pazienti con questa forma di cancro sono soggetti alla perdita dei capelli già nel primo ciclo di chemioterapia.

Lo studio ritiene che un nuovo tipo di farmaco antitumorale potrebbe fornire la risposta, riducendo gli effetti tossici dei farmaci chemioterapici. Il dott. Talveen Purba, autore principale dello studio, ha affermato che i trattamenti, noti come inibitori del CDK4/6, non danneggiano i follicoli piliferi. Ha detto: “Abbiamo scoperto che gli inibitori CDK4/6 possono essere temporaneamente usati per arrestare la divisione cellulare senza promuovere la perdita dei capelli”. “Quando abbiamo sperimentato l’inibitore CDK$/& con i follicoli piliferi coltivati, questi erano molto meno sensibili agli effetti dannosi dei taxani”.

 

I taxani rimangono un farmaco basilare della chemioterapia

Il dott. Purba, conferma, che il punto cruciale delle loro scoperte è come i taxani sopprimano i bulbi piliferi facendo indebolire i capelli. I loro esperimenti hanno mostrato che le cellule speciali alla base del follicolo pilifero, che si dividono per produrre il capello, sono indifesi nei confronti dei taxani. “Pertanto, dobbiamo proteggere maggiormente queste cellule dagli effetti indesiderati della chemioterapia”, ha affermato convinto..

Ma, ha aggiunto, è fondamentale non eliminare i taxani come chemioterapico per il cancro, poichè rimane un farmaco basilare per i pazienti. Il team, spera, che il loro lavoro contribuirà a spianare la strada a creme o altri medicinali da applicare sul cuoio capelluto che sospendano brevemente la divisione cellulare nei follicoli piliferi dei pazienti che fanno la chemioterapia.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025