News

Chemioterapia: i taxani, responsabili della perdita di capelli, potrebbero essere resi inoffensivi

I taxani sono i maggiori responsabili della perdita dei capelli per i pazienti che stanno combattendo un cancro. Ma questo intoppo, potrebbe essere un effetto collaterale che appartiene al passato. Gli scienziati di Manchester hanno scoperto come proteggere il follicolo pilifero dalla citotossicità della chemioterapia e sperano, che il loro studio, possa aiutare tante persone in questo percorso angosciate.

Il professor Ralf Paus dell’Università di Manchester e il suo team, hanno identificato il processo che permette ai farmaci chemioterapici, come i taxani, di danneggiare i capelli. I i taxani vengono generalmente utilizzati per trattare vari tipi di carcinoma, come quello al seno, ai polmoni e quello ovarico, motivo per il quale i pazienti con questa forma di cancro sono soggetti alla perdita dei capelli già nel primo ciclo di chemioterapia.

Lo studio ritiene che un nuovo tipo di farmaco antitumorale potrebbe fornire la risposta, riducendo gli effetti tossici dei farmaci chemioterapici. Il dott. Talveen Purba, autore principale dello studio, ha affermato che i trattamenti, noti come inibitori del CDK4/6, non danneggiano i follicoli piliferi. Ha detto: “Abbiamo scoperto che gli inibitori CDK4/6 possono essere temporaneamente usati per arrestare la divisione cellulare senza promuovere la perdita dei capelli”. “Quando abbiamo sperimentato l’inibitore CDK$/& con i follicoli piliferi coltivati, questi erano molto meno sensibili agli effetti dannosi dei taxani”.

 

I taxani rimangono un farmaco basilare della chemioterapia

Il dott. Purba, conferma, che il punto cruciale delle loro scoperte è come i taxani sopprimano i bulbi piliferi facendo indebolire i capelli. I loro esperimenti hanno mostrato che le cellule speciali alla base del follicolo pilifero, che si dividono per produrre il capello, sono indifesi nei confronti dei taxani. “Pertanto, dobbiamo proteggere maggiormente queste cellule dagli effetti indesiderati della chemioterapia”, ha affermato convinto..

Ma, ha aggiunto, è fondamentale non eliminare i taxani come chemioterapico per il cancro, poichè rimane un farmaco basilare per i pazienti. Il team, spera, che il loro lavoro contribuirà a spianare la strada a creme o altri medicinali da applicare sul cuoio capelluto che sospendano brevemente la divisione cellulare nei follicoli piliferi dei pazienti che fanno la chemioterapia.

Paola Tammaro

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More