News

Chernobyl, la fauna si sta risvegliando

Nonostante tutto, la fauna selvatica è di nuovo fiorente a Chernobyl. Come noto, vittima di un incidente nucleare nel 1986. Gli scienziati, qualche giorno fa, hanno scoperto una lontra che si aggira nella Zona di esclusione che circonda la centrale nucleare esplosa nel 1986.

Uno studio di un mese ha utilizzato telecamere nascoste per trovare 15 specie di mammiferi e uccelli nella regione in quarantena. I ricercatori hanno utilizzato carcasse di pesce per esporre la fauna selvatica al litorale di fiumi e canali nella zona contaminata. Questo studio fornisce ulteriori prove che la fauna selvatica è fiorente nella zona di esclusione di Chernobyl (CEZ).

 

Chernobyl, la natura riparte

Il professore associato James Beaseley, presso l’Università della Georgia, ha dichiarato: “Questi animali sono stati fotografati mentre scavavano le carcasse di pesce posizionate lungo il litorale di fiumi e canali nel CEZ“. E poi ha proseguito:

“Abbiamo visto prove di una varietà di fauna selvatica nel CEZ attraverso la nostra precedente ricerca. ma questa è la prima volta che abbiamo visto le aquile dalla coda bianca, il visone americano e la lontra di fiume sulle nostre macchine fotografiche”.

Nel 2015, uno studio ha fornito i primi avvistamenti di animali selvatici nella zona ecologica di 1.600 chilometri quadrati (2.500 chilometri quadrati), abbandonata dall’uomo nel 1986.

I lupi grigi erano solo uno degli animali individuati in quel momento. Questo studio più recente mostra che la fauna semi-acquatica, come lontre e visoni, può vivere nella zona. I ricercatori hanno collocato carcasse di pesce sul bordo di acque aperte sul fiume Pripyat e nei canali vicini, rispecchiando l’attività naturale che si verifica quando le correnti trasportano animali morti sulla riva.

I risultati mostrano che il 98% delle carcasse di pesce è stato consumato entro una settimana. Insomma, c’è vita su Chernobyl.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025